Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Gas: a Roma i contratti più cari, a Milano i più convenienti


Le bollette più care, sia a prezzo fisso che variabile, sul mercato libero del gas sono a Roma. Le tariffe migliori sono a Trento e Milano. Tali dati sono emersi a seguito di un indagine in 20 città italiane realizzata da Assoutenti in seguito alla fine del mercato tutelato del gas. 

L'associazione di consumatori, mettendo a confronto le offerte reperibili su Arera, sia per contratti a prezzo fisso che variabile, ha stabilito che una famiglia che consuma 1.400 metri cubi di gas all'anno se sceglie un contratto a prezzo fisso a Roma e un operatore del mercato libero, la migliore offerta che può trovare prevede una spesa media annua del gas da 2.045 euro. La città con le migliori offerte a prezzo bloccato è Milano, una famiglia che si affida al mercato libero si trova, in media, una bolletta da 1.816 euro annui. 

"In linea di massima i cittadini che risiedono al sud Italia appaiono i più penalizzati dallo stop al mercato tutelato del gas, in quanto le offerte degli operatori presentano condizioni economiche più svantaggiose. In tutte le città monitorate le offerte a prezzo fisso sono più costose rispetto alle tariffe del mercato tutelato. Inoltre emerge una carenza di concorrenza tra gli operatori, questo dimostra come le società energetiche stiano applicando politiche tese alla massima prudenza, a svantaggio degli utenti", questo il commento di Furio Truzzi, presidente onorario Assoutenti.

Commenti