Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Cialde e capsule raggiungono il 40% del mercato del caffè


Ogni giorno al mondo vengono consumati ben 3,1 miliardi di tazza di caffè. Nei italiani ci troviamo al settimo posto nella classifica dei paesi consumatori con 95 milioni di tazzine l'anno e il 97% dei italiani come consumatori abituali. Invece, se parliamo di export, nei ultimi anni esportiamo sempre più caffè con un ben 12,9% nel 2023. Di questi dati 595 milioni di euro provengono da ciande e capsule, un settore in crescita costante, mentre 640 milioni provengono dal caffè per moka.

Alessandro Spadola, ceo di Caffè Moak afferma come "Il mercato del caffè è in grande fermento, dopo il triennio Covid che ha cambiato tutte le dinamiche di gestione" aggiungendo che "Un fenomeno particolare è l’affermarsi delle monoporzioni anche nel mondo Horeca. Settore a cui saranno rivolte le novità di quest’anno: dal restyling della linea dedicata, al rafforzamento delle capsule compostabili".

Ed Elisabetta Milani, terza generazione della famiglia e direttrice del marketing continua con "Le parole chiave sono: focus sui materiali dei packaging, attenzione al risparmio energetico delle attrezzature, allo spreco e al riuso per un’economia circolare, al localismo e incentivazione di una filiera corta. Ormai da diversi anni Caffè Milani sta lavorando su questi temi con lo scopo di contribuire ad un futuro sempre più inclusivo e sostenibile, nelle sue tre dimensioni ambientale, economica e sociale"

Commenti