Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

L'avanzamento tecnologico e la blockchain TrackIT in aiuto al Made in Italy



L'esportazione e la vendita del vero Made in Italy fuori dall'Italia è sempre stata un'impresa ardua per le nostre piccole e medie imprese; in risposta a queste problematiche l'agenzia ICE ha realizzato il progetto TrackIT blockchain.

Parliamo di un progetto ambizioso che mira a offrire dei strumenti all'avanguardia per la gestione della tracciabilità della propria filiera all'estero e pre riuscire ad evidenziare la qualità e l'unicità dei propri prodotti Made in Italy.

Sicuramente un segnale positivo per le PMI italiane che andrà a semplificare la loro espansione a livello internazionale. Si basa sull'idea di instaurare, con il consumatore, una comunicazione diretta attraverso l'implementazione di un QR Code sui prodotti andando di fatto a creare una D2C.

Tramite la sua scansione i consumatori potranno verificare l'autenticità del prodotto e le sue caratteristiche andando a mettere un freno al fenomeno dell'Italian sounding. Ovvero alla realizzazione di prodotti non italiani che, in maniera ingannevole, ne imitano caratteristiche visive e nome.

Il costo per le imprese per aderire alla blockchain (e per i successivi 18 mesi) è pari a 0 e tutte le spese saranno sostenute dall'Agenzia ICE che mette a disposizione ben 8 partner tecnologici specializzati tra cui scegliere per implementarla.

Commenti