Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

L'avanzamento tecnologico e la blockchain TrackIT in aiuto al Made in Italy



L'esportazione e la vendita del vero Made in Italy fuori dall'Italia è sempre stata un'impresa ardua per le nostre piccole e medie imprese; in risposta a queste problematiche l'agenzia ICE ha realizzato il progetto TrackIT blockchain.

Parliamo di un progetto ambizioso che mira a offrire dei strumenti all'avanguardia per la gestione della tracciabilità della propria filiera all'estero e pre riuscire ad evidenziare la qualità e l'unicità dei propri prodotti Made in Italy.

Sicuramente un segnale positivo per le PMI italiane che andrà a semplificare la loro espansione a livello internazionale. Si basa sull'idea di instaurare, con il consumatore, una comunicazione diretta attraverso l'implementazione di un QR Code sui prodotti andando di fatto a creare una D2C.

Tramite la sua scansione i consumatori potranno verificare l'autenticità del prodotto e le sue caratteristiche andando a mettere un freno al fenomeno dell'Italian sounding. Ovvero alla realizzazione di prodotti non italiani che, in maniera ingannevole, ne imitano caratteristiche visive e nome.

Il costo per le imprese per aderire alla blockchain (e per i successivi 18 mesi) è pari a 0 e tutte le spese saranno sostenute dall'Agenzia ICE che mette a disposizione ben 8 partner tecnologici specializzati tra cui scegliere per implementarla.

Commenti