Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

I prosciutti low-cost in vaschetta superano di 8 volte le vendite dei Dop



In Italia il salume più venduto è senza dubbio il prosciutto con oltre 15,8 milioni di famiglie che lo acquistano (fonte Gfk Italy).

Ovviamente sul nostro territori abbiamo diverse eccellenze del settore con ben 8 denominati Dop e 3 Igp. Un dato di cui essere fieri anche se, dati alla mano, le famiglie italiani tendono ad acquistare maggiormente prosciutti più economici detti crudi "nazionali" quindi si prodotti in Italia ma per la maggior parte con cosce di suino d'importazione estera.

Se andiamo a vedere le vendite dei prosciutti in vaschetta notiamo come, nell'ultimo anno, le vendite dei cosiddetti nazionali supera di ben 8 volte le vendite dei Dop con 84,5 milioni di confezioni vendute. Dato in peggioramento analizzando anche i volumi di vendita che vedono un -3% per i nazionali e un -11% per i Dop.

I Dop e Igp realizzano la maggior parte delle loro vendite nei banchi salumeria a taglio dopo il Parma è acquistato dal 56% delle persone, il San Daniele dal 46%. Dati positivi ma sempre inferiori ai nazionali che ottengono ben il 72%.

Marco Pellizzoni, di GfK Italy puntualizza come; "I consumatori acquistano in media 2,4 tipi di prosciutti crudi e quindi è fondamentale che i banchi assistiti ne propongano un’ampia varietà".

Si nota anche come si torna a preferire il prosciutto al taglio per via del prezzo inferiore di quello in vaschetta.

Commenti