Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

I prosciutti low-cost in vaschetta superano di 8 volte le vendite dei Dop



In Italia il salume più venduto è senza dubbio il prosciutto con oltre 15,8 milioni di famiglie che lo acquistano (fonte Gfk Italy).

Ovviamente sul nostro territori abbiamo diverse eccellenze del settore con ben 8 denominati Dop e 3 Igp. Un dato di cui essere fieri anche se, dati alla mano, le famiglie italiani tendono ad acquistare maggiormente prosciutti più economici detti crudi "nazionali" quindi si prodotti in Italia ma per la maggior parte con cosce di suino d'importazione estera.

Se andiamo a vedere le vendite dei prosciutti in vaschetta notiamo come, nell'ultimo anno, le vendite dei cosiddetti nazionali supera di ben 8 volte le vendite dei Dop con 84,5 milioni di confezioni vendute. Dato in peggioramento analizzando anche i volumi di vendita che vedono un -3% per i nazionali e un -11% per i Dop.

I Dop e Igp realizzano la maggior parte delle loro vendite nei banchi salumeria a taglio dopo il Parma è acquistato dal 56% delle persone, il San Daniele dal 46%. Dati positivi ma sempre inferiori ai nazionali che ottengono ben il 72%.

Marco Pellizzoni, di GfK Italy puntualizza come; "I consumatori acquistano in media 2,4 tipi di prosciutti crudi e quindi è fondamentale che i banchi assistiti ne propongano un’ampia varietà".

Si nota anche come si torna a preferire il prosciutto al taglio per via del prezzo inferiore di quello in vaschetta.

Commenti