Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Alphabet dovrà pagare 700 milioni di dollari


Alphabet dovrà pagare 700 milioni di dollari nei USA per le accuse secondo cui il suo app store domina illegalmente il mercato delle applicazioni mobili Android, accordo reso noto lo scorso lunedì grazie ai atti giudiziari.

L'accordo è stato preso dopo lo schieramento, da parte della giuria federale, verso Epic Games e le sue affermazioni secondo cui sono illegali le politiche di distribuzione, pagamento e tariffazione delle app su Google Play.

Difatti i procuratori generali della California hanno affermato che alcune tattiche utilizzate da Google sono tattiche anticoncorrenziali per bloccare la concorrenza e garantire che gli sviluppatori non abbiano altra scelta se non quella di passare attraverso il Google Play Store.

In ballo anche un'azione collettiva separata per conto di circa 21 milioni di consumatori che intendono accusare Google di aver gonfiato i prezzi delle app Android. 

In tutta risposta Alphabet vorrebbe realizzare un accordo verso settembre con i consumatori e gli Stati e risolvere separatamente i vari casi.

Commenti