Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Secondo l'IIA aumentano del 57% i consumatori di polizze online




Stando ai dati raccolti dalla ricerca “Consumatore Online” realizzata da Italian Insurtech Association e Join Business Management Consulting, il numero di consumatori di polizze digitali è in aumento di circa il 10% rispetto ai dati raccolti nel 2022. Nell’ultimo hanno il 57% dei consumatori ha scelto di acquistare una polizza online, mentre nel 2010 erano circa il 10%.

La ricerca si basa su un campione di più di 1.000 persone propense all’utilizzo delle vie digitali e copre circa il 70% della raccolta premi complessiva del Ramo Danni Italia. Il mercato assicurativo italiano, secondo l’analisi, avrebbe un potenziale di crescita piuttosto elevato. 


Per il 97% del campione intervistato, il fattore primario che rende tali polizze online più fruibili rispetto alle tradizionali è la semplicità di utilizzo. Secondo il 92% un altro vantaggio è la possibilità di gestione autonoma, sopratutto dai propri device come lo smartphone (utilizzato con maggiore frequenza rispetto allo scorso anno per quanto riguarda gli acquisti assicurativi).


Le previsioni che emergono dimostrano quindi un trend positivo: il 77% dei consumatori conferma l’elevato interesse nell’acquistare in futuro sempre di più le polizze digitali. 

Commenti