Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Parental Control: scatta l'obbligo per gli ISP



 Da poco è scattato l'obbligo per i fornitori di servizi di accesso ad Internet di implementare sistemi di parental control. Tali sistemi fungono da filtro di contenuti inappropriati per i minori e di blocco di contenuti destinati ad un pubblico maggiorenne. 

Con il Sistema di Controllo Parentale ci si riferisce ad un meccanismo per limitare o bloccare l'accesso a determinate attività online da parte dei minori, impedendo l'accesso a contenuti pornografici, violenti, che contengono armi o droghe ecc.

L'AGCOM ha stabilito delle linee guida per gli SCP che stabiliscono in primis che tali servizi di controllo siano offerti gratuitamente senza costi di attivazione, disattivazione e configurazione. Poi i Sistemi devono essere inclusi nelle offerte dedicato ai minori e gli ISP sui propri siti web devono pubblicare guide chiare ed esaustive per l'utilizzo del Controllo Parentale. Infine i fornitori di servizi di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche devono assicurare adeguate forme di pubblicità sui Sistemi già attivati per assicurare una scelta consapevole del consumatore.

Commenti