Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Nuove Regole: I Punti Chiave del DDL sulla Concorrenza

 

Il Disegno di Legge sulla Concorrenza 2023 è stato approvato il 15 novembre dall'Aula di Palazzo Madama. Il ddl, dopo il via libera del Senato, passerà ora all'esame della Camera.


Promette una serie di cambiamenti significativi in diversi settori chiave dell'economia italiana. Questo disegno di legge risulta essere fondamentale per allineare l'Italia agli standard europei e per adempiere agli obblighi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presenta diverse novità che riguardano direttamente la vita quotidiana dei cittadini e dei consumatori.


Vediamo alcuni punti chiave:


Commercio Ambulante su Aree Pubbliche

Il ddl propone un nuovo sistema di assegnazione delle concessioni per il commercio ambulante su aree pubbliche, attraverso gare a evidenza pubblica. Questo cambio mira a introdurre maggior concorrenza e trasparenza nel settore.


Contatori Intelligenti per l'Energia:

Nel settore energetico, il disegno di legge mira a promuovere l'utilizzo dei contatori intelligenti, puntando al risparmio energetico e alla stabilità dei prezzi dell'energia elettrica.


"Cold Ironing" nei Porti per la Tutela dell'Aria

Una delle misure più ambiziose riguarda il settore dei trasporti, introducendo il concetto di "cold ironing" per ridurre l'inquinamento dell'aria nelle aree portuali. Questa pratica prevede spegnimento dei motori navali durante l'ormeggio.


Settore Farmaceutico: Maggiore Concorrenza e Scelta per i Consumatori

Per favorire una maggiore concorrenza e garantire una più ampia scelta ai consumatori, si propongono misure volte a ridurre i prezzi nel settore farmaceutico, aprendo la strada a un mercato più competitivo.


Potenziamento dei Poteri Antitrust

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) vedrà potenziati i suoi poteri sanzionatori e di controllo, in linea con il regolamento Ue "Digital Markets Act", che si occupa di disciplinare i mercati digitali, garantendo equità e competizione in questo settore.


Maggiore Tutela dei Consumatori nei Contratti Telefonici

Particolarmente rilevante per i consumatori sono le nuove norme per i contratti conclusi per telefono. Il consenso del consumatore sarà valido solo se confermato dopo aver ricevuto il documento con le condizioni contrattuali. Nel caso di contratti a tacito rinnovo, il consumatore dovrà essere avvisato della scadenza con almeno trenta giorni di anticipo, garantendo la possibilità di recedere senza spese in mancanza di tale avviso.


Queste proposte del ddl sulla concorrenza rappresentano un passo avanti per l'Italia nell'allineamento alle normative europee, offrendo al contempo maggiori tutele e opportunità per i consumatori e promuovendo la concorrenza e l'innovazione in vari settori dell'economia.



Commenti