Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Meno sprechi a causa dei prezzi alti. Questa la nuova abitudine dei consumatori

 


A causa dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi più della metà degli italiani è decisa a ridurre i consumi. I primi ad essere regolati saranno luce e gas. 

Il lato positivo della tendenza è il suo aspetto virtuoso, infatti la maggior parte delle persone che hanno instaurato questa abitudine sostengono di non essere intenzionate a fare un passo indietro, anche a fronte di una riduzione dei costi.

Il rapporto emerge da una ricerca Edison-Censis il cui tema sono appunto gli italiani e la sostenibilità. Secondo il direttore Censis Massimiliano Valeri veniamo da un anno di crisi dei prezzi dell'energia in cui l'obiettivo è stato ridurre l'aumento delle bollette. Quest'anno il quadro è diverso, ma nonostante questo la maggior parte degli italiani non tornerebbe indietro anche qualora i prezzi dovessero scendere, in quanto il tema della sostenibilità ambientale è diventato un pilastro.

Il rapporto mette in luce anche altri inclinazioni dei consumatori. Infatti il 64% degli italiani è interessato a trovare servizi e soluzioni innovative ed intelligenti per la vita domestica. Un esempio è l'autoproduzione. Infine il rapporto da conto di un altro atteggiamento dei consumatori, in particolare l'80% della popolazione ritiene sbagliato l'obbligo di adottare comportamenti sostenibili a proprio spese, come l'acquisto di auto elettriche.

Commenti