Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Meno sprechi a causa dei prezzi alti. Questa la nuova abitudine dei consumatori

 


A causa dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi più della metà degli italiani è decisa a ridurre i consumi. I primi ad essere regolati saranno luce e gas. 

Il lato positivo della tendenza è il suo aspetto virtuoso, infatti la maggior parte delle persone che hanno instaurato questa abitudine sostengono di non essere intenzionate a fare un passo indietro, anche a fronte di una riduzione dei costi.

Il rapporto emerge da una ricerca Edison-Censis il cui tema sono appunto gli italiani e la sostenibilità. Secondo il direttore Censis Massimiliano Valeri veniamo da un anno di crisi dei prezzi dell'energia in cui l'obiettivo è stato ridurre l'aumento delle bollette. Quest'anno il quadro è diverso, ma nonostante questo la maggior parte degli italiani non tornerebbe indietro anche qualora i prezzi dovessero scendere, in quanto il tema della sostenibilità ambientale è diventato un pilastro.

Il rapporto mette in luce anche altri inclinazioni dei consumatori. Infatti il 64% degli italiani è interessato a trovare servizi e soluzioni innovative ed intelligenti per la vita domestica. Un esempio è l'autoproduzione. Infine il rapporto da conto di un altro atteggiamento dei consumatori, in particolare l'80% della popolazione ritiene sbagliato l'obbligo di adottare comportamenti sostenibili a proprio spese, come l'acquisto di auto elettriche.

Commenti