Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Inchiesta Ue su AliExpress contro i medicinali contraffatti


AliExpress è un gruppo cinese che offre servizi di vendita al dettaglio on line. Recentemente è finita nell'occhio del ciclone in quanto la Commissione Europea ha inviato un richiesta di informazioni ai sensi del Digital Services Act, tale richiesta potrebbe trasformarsi nell'apertura di un inchiesta

In particolare bisogna capire quali misure sono state adottate per rispettare gli obblighi sulla valutazione del rischio e l'azione di mitigazione, per proteggere i consumatori online dalla diffusione di prodotti illegali come i medicinali contraffatti. 

Bisognerà fornire le informazioni richieste entro il 27 novembre. Sulla base delle risposte fornite dall'azienda la Commissione valuterà i prossimi passi da fare. Si potrebbe aprire un procedimento e sono previste sanzioni che possono arrivare al 6% del fatturato globale. In in caso di informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti, di una mancata risposta o rettifica di informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti e dell'inosservanza dell'obbligo di sottoporsi a un'ispeziono si prevedono sanzioni pari all'1% del reddito annuo.




Commenti