Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Inchiesta Ue su AliExpress contro i medicinali contraffatti


AliExpress è un gruppo cinese che offre servizi di vendita al dettaglio on line. Recentemente è finita nell'occhio del ciclone in quanto la Commissione Europea ha inviato un richiesta di informazioni ai sensi del Digital Services Act, tale richiesta potrebbe trasformarsi nell'apertura di un inchiesta

In particolare bisogna capire quali misure sono state adottate per rispettare gli obblighi sulla valutazione del rischio e l'azione di mitigazione, per proteggere i consumatori online dalla diffusione di prodotti illegali come i medicinali contraffatti. 

Bisognerà fornire le informazioni richieste entro il 27 novembre. Sulla base delle risposte fornite dall'azienda la Commissione valuterà i prossimi passi da fare. Si potrebbe aprire un procedimento e sono previste sanzioni che possono arrivare al 6% del fatturato globale. In in caso di informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti, di una mancata risposta o rettifica di informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti e dell'inosservanza dell'obbligo di sottoporsi a un'ispeziono si prevedono sanzioni pari all'1% del reddito annuo.




Commenti