Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

I legumi in scatola: il prodotto che regge alla crisi



I legumi in scatola, quelli italiani, sono un prodotto che da quanto risulta sta reggendo al calo dei consumi. Non sono di certo immuni alla crisi, ma mantengono un ottimo posizionamento, sopratutto all'estero.

Inizialmente nei primi sei mesi dell'anno, per quanto riguarda i mercati esteri, si è registrata una lieve flessione dei volumi e una crescita di valore. Stessa tendenza nel mercato nostrano.

Il prodotto più venduto sono i fagioli in scatola con un 43% del mercato delle conserve vegetali. Questo dimostra una riconosciuta qualità dei nostri prodotti. É una produzione fondamentale per il comparto conserve alimentari con un fatturato che nel 2022 ha superato 1 miliardo di euro e una quota di export che supera il 54%.

L'obiettivo del progetto Nature's Pearls- Legumes from Europe, promossa da Anicav ( l'Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali), è valorizzare i legumi in scatola esaltandone le proprietà e il ruolo cardine in una sana alimentazione. 

Questi dati confermano l'export come un'importante leva di crescita del comparto. In particolare gli Emirati Arabi Uniti e l'area Mena sono un mercato in grande sviluppo a cui si guarda con attenzione. Infatti i dati del 2022 hanno fatto registrate performance positive delle esportazioni sia in Medio Oriente che in Nord Africa.

Il vantaggio nasce perchè i consumatori stranieri riconoscono nei legumi italiani proprietà salutistiche in alternativa alle proteine animali.

Commenti