Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Come evitare le truffe del Black Friday 2023

 


Tra pochi giorni inizierà il Black Friday e con lui offerte di ogni tipo, non solo sugli store e-commerce come Amazon, eBay, Unieuro, Mediaworld, ma anche nei negozi fisici. Purtroppo non è tutto oro quel che luccica e molto spesso ci sono occasioni da valutare bene, in quanto il rischio di truffe è sempre dietro l'angolo.

Il periodo di sconti inizierà il 16 novembre notte e arriverà fino a venerdì 24 ( salvo alcuni siti che potrebbero avere offerte anche nei giorni successivi). Tuttavia Altoconsumo ha monitorato negli anni i prezzi di centinai di negozi per capire se le offerte proposte in questa occasione fossero reali o fittizie. Il risultato è stato che gli stessi prezzi si possono trovare anche in altri periodi dell'anno, in particolare i prodotti scontati erano in offerta già da date precedenti con prezzi addirittura più bassi rispetto a quelli del Black Friday. 

La soluzione è monitorare, ma anche le nuovi leggi aiutano. Infatti da marzo 2023 sono entrati in vigore degli articoli sul Codice del Consumo in cui è stabilito che il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti. Inoltre vengono in nostro aiuto dei siti web che si occupano di monitoraggio dei prezzi come per esempio CamelCamelCamel o anche Keepa Keepa. 

Commenti