Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Come evitare le truffe del Black Friday 2023

 


Tra pochi giorni inizierà il Black Friday e con lui offerte di ogni tipo, non solo sugli store e-commerce come Amazon, eBay, Unieuro, Mediaworld, ma anche nei negozi fisici. Purtroppo non è tutto oro quel che luccica e molto spesso ci sono occasioni da valutare bene, in quanto il rischio di truffe è sempre dietro l'angolo.

Il periodo di sconti inizierà il 16 novembre notte e arriverà fino a venerdì 24 ( salvo alcuni siti che potrebbero avere offerte anche nei giorni successivi). Tuttavia Altoconsumo ha monitorato negli anni i prezzi di centinai di negozi per capire se le offerte proposte in questa occasione fossero reali o fittizie. Il risultato è stato che gli stessi prezzi si possono trovare anche in altri periodi dell'anno, in particolare i prodotti scontati erano in offerta già da date precedenti con prezzi addirittura più bassi rispetto a quelli del Black Friday. 

La soluzione è monitorare, ma anche le nuovi leggi aiutano. Infatti da marzo 2023 sono entrati in vigore degli articoli sul Codice del Consumo in cui è stabilito che il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti. Inoltre vengono in nostro aiuto dei siti web che si occupano di monitoraggio dei prezzi come per esempio CamelCamelCamel o anche Keepa Keepa. 

Commenti