Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Come evitare le truffe del Black Friday 2023

 


Tra pochi giorni inizierà il Black Friday e con lui offerte di ogni tipo, non solo sugli store e-commerce come Amazon, eBay, Unieuro, Mediaworld, ma anche nei negozi fisici. Purtroppo non è tutto oro quel che luccica e molto spesso ci sono occasioni da valutare bene, in quanto il rischio di truffe è sempre dietro l'angolo.

Il periodo di sconti inizierà il 16 novembre notte e arriverà fino a venerdì 24 ( salvo alcuni siti che potrebbero avere offerte anche nei giorni successivi). Tuttavia Altoconsumo ha monitorato negli anni i prezzi di centinai di negozi per capire se le offerte proposte in questa occasione fossero reali o fittizie. Il risultato è stato che gli stessi prezzi si possono trovare anche in altri periodi dell'anno, in particolare i prodotti scontati erano in offerta già da date precedenti con prezzi addirittura più bassi rispetto a quelli del Black Friday. 

La soluzione è monitorare, ma anche le nuovi leggi aiutano. Infatti da marzo 2023 sono entrati in vigore degli articoli sul Codice del Consumo in cui è stabilito che il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti. Inoltre vengono in nostro aiuto dei siti web che si occupano di monitoraggio dei prezzi come per esempio CamelCamelCamel o anche Keepa Keepa. 

Commenti