Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Black friday, acquisti impulsivi e truffe



Come ogni anno è arrivato il tanto atteso "Black Friday" con i suoi sconti su una vastissima gamma di prodotti e promozioni ovunque. Qualche anno fa' durava solamente il venerdì, da come farebbe intuire anche il nome, eppure, anno dopo anno, i giorni di sconti aumentano diventando una settimana fino all'ultimo anno dove alcune aziende portano sconti anche per un'intero mese.

Molti la vedono come un'occasione per risparmiare sui regali di natale, andando a comprarli ora che costano meno quindi o risparmiando o, a parità di spesa, riuscendo ad acquistare un prodotto di qualità migliore.

Eppure, tra tutti questi sconti, siamo in grado di riconoscere le vere offerte dai finti sconti o le truffe?

Molti, mossi dal senso di urgenza data dalla scadenza repentina delle promozioni e quantità di scorte, tendono a fare acquisti impulsivi senza fermarsi a valutare se il prodotto acquistato sia realmente utile o se lo sconto sul prodotto sia reale o truffaldino

Infatti, alcune negozi fisici o venditori online, tendono ad alzare il prezzo dei loro prodotti prima dell'inizio del Black friday e successivamente applicare lo sconto sul prezzo rialzato, andando di conseguenza a creare uno sconto fittizio.

Altre truffe note sono i siti online nati apposta in questo periodo con prezzi incredibili che invogliano ignari clienti ad effettuare acquisti senza verificare se il sito sia attendibile e di conseguenza si ritroveranno a pagare per prodotti che nei migliori dei casi sono repliche o ricondizionati/usati oppure, nel peggiore dei casi, non gli arriverà nessun prodotto a casa.


Commenti