Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Black friday, acquisti impulsivi e truffe



Come ogni anno è arrivato il tanto atteso "Black Friday" con i suoi sconti su una vastissima gamma di prodotti e promozioni ovunque. Qualche anno fa' durava solamente il venerdì, da come farebbe intuire anche il nome, eppure, anno dopo anno, i giorni di sconti aumentano diventando una settimana fino all'ultimo anno dove alcune aziende portano sconti anche per un'intero mese.

Molti la vedono come un'occasione per risparmiare sui regali di natale, andando a comprarli ora che costano meno quindi o risparmiando o, a parità di spesa, riuscendo ad acquistare un prodotto di qualità migliore.

Eppure, tra tutti questi sconti, siamo in grado di riconoscere le vere offerte dai finti sconti o le truffe?

Molti, mossi dal senso di urgenza data dalla scadenza repentina delle promozioni e quantità di scorte, tendono a fare acquisti impulsivi senza fermarsi a valutare se il prodotto acquistato sia realmente utile o se lo sconto sul prodotto sia reale o truffaldino

Infatti, alcune negozi fisici o venditori online, tendono ad alzare il prezzo dei loro prodotti prima dell'inizio del Black friday e successivamente applicare lo sconto sul prezzo rialzato, andando di conseguenza a creare uno sconto fittizio.

Altre truffe note sono i siti online nati apposta in questo periodo con prezzi incredibili che invogliano ignari clienti ad effettuare acquisti senza verificare se il sito sia attendibile e di conseguenza si ritroveranno a pagare per prodotti che nei migliori dei casi sono repliche o ricondizionati/usati oppure, nel peggiore dei casi, non gli arriverà nessun prodotto a casa.


Commenti