Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Torna l'appuntamento annuale con l'ottava edizione della Settimana Anticontraffazione

Dal 23 al 27 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Anticontraffazione della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT.

Per la prossima settimana sono in programma diversi eventi incentrati su argomenti inerenti al fenomeno della contraffazione, come il sistema di enforcement e il ruolo di IP Enforcement Portal nel contesto italiano, il nuovo e recente Regolamento europeo per il mercato digitale, l’impatto della contraffazione nel settore auto, i rischi e le opportunità del metaverso per la tutela e la valorizzazione della Proprietà Industriale e le soluzioni tecnologiche avanzate a supporto della lotta alla contraffazione.


L’evento di apertura sarà invece dedicato ai giovani: la “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti” giungerà infatti quest’anno al terzo appuntamento.


I lavori si svolgeranno in modalità mista, attraverso una trasmissione in diretta streaming sui canali dell’UIBM e degli eventi in presenza. È possibile consultare il sito dell’UIBM per quanto riguarda il calendario, le modalità di accredito e i link per seguire i vari eventi in streaming e/o per rivedere le registrazioni dei lavori. 

Commenti