Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Torna l'appuntamento annuale con l'ottava edizione della Settimana Anticontraffazione

Dal 23 al 27 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Anticontraffazione della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT.

Per la prossima settimana sono in programma diversi eventi incentrati su argomenti inerenti al fenomeno della contraffazione, come il sistema di enforcement e il ruolo di IP Enforcement Portal nel contesto italiano, il nuovo e recente Regolamento europeo per il mercato digitale, l’impatto della contraffazione nel settore auto, i rischi e le opportunità del metaverso per la tutela e la valorizzazione della Proprietà Industriale e le soluzioni tecnologiche avanzate a supporto della lotta alla contraffazione.


L’evento di apertura sarà invece dedicato ai giovani: la “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti” giungerà infatti quest’anno al terzo appuntamento.


I lavori si svolgeranno in modalità mista, attraverso una trasmissione in diretta streaming sui canali dell’UIBM e degli eventi in presenza. È possibile consultare il sito dell’UIBM per quanto riguarda il calendario, le modalità di accredito e i link per seguire i vari eventi in streaming e/o per rivedere le registrazioni dei lavori. 

Commenti