Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Torna l'appuntamento annuale con l'ottava edizione della Settimana Anticontraffazione

Dal 23 al 27 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Anticontraffazione della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT.

Per la prossima settimana sono in programma diversi eventi incentrati su argomenti inerenti al fenomeno della contraffazione, come il sistema di enforcement e il ruolo di IP Enforcement Portal nel contesto italiano, il nuovo e recente Regolamento europeo per il mercato digitale, l’impatto della contraffazione nel settore auto, i rischi e le opportunità del metaverso per la tutela e la valorizzazione della Proprietà Industriale e le soluzioni tecnologiche avanzate a supporto della lotta alla contraffazione.


L’evento di apertura sarà invece dedicato ai giovani: la “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti” giungerà infatti quest’anno al terzo appuntamento.


I lavori si svolgeranno in modalità mista, attraverso una trasmissione in diretta streaming sui canali dell’UIBM e degli eventi in presenza. È possibile consultare il sito dell’UIBM per quanto riguarda il calendario, le modalità di accredito e i link per seguire i vari eventi in streaming e/o per rivedere le registrazioni dei lavori. 

Commenti