Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

offensiva legale congiunta contro le assicurazioni delle auto



Tramite un'esposto dell'Antitrust, le associazioni dei consumatori, sono pronte a presentare un'attacco legale congiunto verso le più importanti compagnie di assicurazioni automobilistiche (Unipol, Sara, Generali, Linear, Allianz, Itas, Prima, Reale, Italiana assicurazioni).

Il motivo dell'offensiva sono le "clausole vessatorie" usate dalle assicurazioni sulle riparazioni dei danni ai veicoli. Clausole che andrebbero a nuocere ai clienti. Un esempio sono le imposizioni da parte delle società, verso gli assicurati, di dove andare a riparare la vettura.

Nell'esposto partecipano:

  • Assoutenti
  • Casa del Consumatore
  • Confconsumatori
  • Adusdef
  • Ctcu
  • Movimento consumatori
  • Codici

Annunciata un'assemblea nazionale, in videochiamata, per lunedì 23 ottobre alle 18 aperta a chiunque fosse interessato a comprendere l'intera faccenda.

Commenti