Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Il Parlamento europeo approva il diritto alla riparazione dei dispositivi



Il Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato la proposta di legge relativa al diritto alla riparazione. L'organo ha così indicato da che parte sta l'Europa quando si tratta di supportare il diritto dei consumatori nel poter riparare da sè i dispositivi tecnologici acquistati. Una volta che il Consiglio avrà adottato la posizione del Parlamento potranno iniziare i negoziati sul testo finale. 

La questione è venuta alla ribalta in primis negli Stati Uniti, sopratutto nello stato della California dove hanno sede la maggior parte delle compagnie hi-tech. Lì il diritto alla riparazione è diventato legge un paio di settimane fa con il nome di "Right to Repair Act" 

Sul tema è fortemente coinvolta Swappie un azienda leader in Europa nell'acquisto, ricondizionamento e vendita di iPhone e membro del Consiglio di Amministrazione di EUREFAS, associazione che rappresenta l'industria del ricondizionamento e che vuole promuovere l'economia circolare.

Secondo un sondaggio condotto da Eurobaramoter, più della metà dei consumatori europei preferisce riparare i propri beni piuttosto che acquistarne di nuovi. La recente proposta della Commissione europea dunque rappresenta un punto di partenza per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, un'iniziativa progettata per portare in Europa alla neutralità climatica entro il 2050. Il diritto alla riparazione è il punto centrale della proposta, con lo scopo di rendere le riparazioni finanziariamente più interessanti rispetto all'abitudine alla sostituzione dei prodotti. 

Commenti