Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Bollette su luce e gas: solo 3 consumatori su 10 ne accetterebbero l'aumento a favore dell'ambiente



L’ambiente è un argomento che ormai sta a cuore alla maggior parte dei consumatori, tuttavia sembrerebbe che non tutti siano disposti a fare dei sacrifici per tutelarlo. 

Solamente 3 consumatori su 10 accetterebbero un aumento del 2% sulle bollette della luce per contribuire alla transizione energetica: si tratta di un’opposizione con delle ripercussioni pratiche, essendo citata dalle aziende del settore come uno dei fattori che più rendono difficile il passaggio a sistemi produttivi e distributivi maggiormente ecologici. Questo è quanto emerso dal terzo report annuale di Bain & Company, dedicato al settore Energy&Natural Resources. 


Ma non sono solo i clienti a non essere disposti a scendere a compromessi: anche da parte delle aziende ci sono delle difficoltà. Lo dimostra il fatto che gli investimenti in energia pulita sono nettamente inferiori a quelli necessari per raggiungere gli obiettivi di transizione. Secondo quanto stimato dall’International Energy Agency (IEA), per raggiungere i traguardi prefissati occorrerebbe triplicare gli investimenti infrastrutturali annuali in energia green. 


Fra le soluzioni proposte dai consumatori per tutelare l’ambiente rientrano invece l’aumento delle tasse sulle famiglie benestanti e l’intervento del governo per abbassare i prezzi delle nuove tecnologie. 

Commenti