Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Aperta un'indagine dell’Antitrust sulla compagnia aerea Vueling


Già in precedenza sono state aperte indagini su diverse compagnie tra cui Ryanair ed ora tocca anche a Vueling che si trova accusata di variare il prezzo del bagaglio a mano asseconda del dispositivo e della piattaforma che si utilizza.

L'Antitrust dichiara: il prezzo dei servizi aggiuntivi del bagaglio a mano varia asseconda del canale d’acquisto ed il dispositivo di cui si serve il consumatore verrebbe utilizzato quale parametro per procedere ad una profilazione del cliente e poi differenziare il prezzo”

Secondo la loro ricostruzione il cliente non sarebbe informato della differenza di prezzo del bagaglio a mano tra l'acquisto tramite il sito oppure tramite la loro app ufficiale, inoltre, a parità di piattaforma, il prezzo varia anche in base alla profilazione del cliente ovvero in base al dispositivo utilizzato (l'ultimo iphone o un cellulare con più anni e meno valore).

"Questo sistema di tariffazione fa sì che non si possa determinare in anticipo il prezzo del servizio di bagaglio a mano”

Il problema sostanziale consiste nella mancata informazione, verso il cliente, da parte della compagnia spagnola. Si possono trovare informazioni unicamente sulla differenza di prezzo tra l'acquisto online e quello in aereoporto.

La risposta della compagnia è stata: "Vueling tiene a ribadire che la sua politica di pricing dei bagagli è trasparente e conforme alla normativa" e aggiunge "questa politica, che non fa distinzione tra dispositivi, né tra canali web o app, è a disposizione del consumatore sul sito web della compagnia e il cliente viene informato durante tutto il processo di acquisto. Vueling lavorerà a stretto contatto con le autorità per fornire tutte le informazioni necessarie e chiarire ogni dubbio".

L'Unione Nazionale dei consumatori si schiera dalla parte dell'Antitrust.

Commenti