Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Gli integratori: il nuovo mercato in espansione



Ormai sono 30 milioni gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari, sopratutto nella fascia di età tra i 35 e i 54 anni. In base ad un trend che ci vede sempre più attenti alla nostra salute, oltre ad un alimentazione equilibrata e una vita attiva, l'ultima moda è quella di assumere gli integratori. 

In generale quello degli integratori è un settore in ascesa, che nel 2022 ha registrato un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. 

L'importanza del consumo degli integratori viene fatta risalire a diverse motivazioni. In primis per sostenere le difese immunitarie, poi come complemento energetico, come aiuto per le ossa e le articolazioni e infine come integratore di diete vegane e vegetariane. Altri motivi sono normalizzare l'intestino, aiutare la digestione, combattere l'insonnia e infine migliorare l'aspetto estetico.

L'acquisto viene fatto principalmente nelle farmacie o nelle parafarmacie, molto meno diffuso è l'acquisto nei supermercati o sui siti specializzati. Inoltre l'acquisto degli integratori, avviene in seguito a consigli di professionisti, quali medici o farmacisti. Si preferisce l'uso in capsule o bustine, mentre quelli in polvere o gocce sono sfavoriti.

Il ricorso a questi prodotti può rappresentare un modo efficace per sostenere la funzione immunitaria, quando per varie ragioni l'alimentazione non è adeguata ed esistono carenze specifiche. Le vitamine D, C, B6 ed E possono contribuire a garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario, così come i minerali possono avere effetti positivi sulla salute. 

Nel futuro ci aspettiamo che gli integratori saranno sempre più efficaci, mirati ed innovativi, in quanto la ricerca scientifica metterà a disposizione nuovi ritrovati per vivere più a lungo e in salute. 

Commenti