Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Da Easyjet a Ryanair , il caro voli delle compagnie low cost



Le compagnie aeree low cost sono contro le misure del Governo per arginare il caro voli. In particolare, risulta sotto attacco il provvedimento del Consiglio dei ministri battezzato " decreto Omnibus".

Questo decreto prevede lo stop degli algoritmi che alzano il prezzo di vendita per le rotte nazionali, da e per le isole , durante un periodo di picco di domanda e se il prezzo del biglietto è del 200% superiore alla tariffa media del volo. Inoltre è vietato fissare le tariffe in base alla profilazione web o al modello di dispositivo usato.

Anche la Commissione europea attacca il decreto, in particolare il portavoce Adalbert Jhanz dice che al momento sono in corso accertamenti con le autorità italiane per ricevere informazioni più dettagliate riguardo al contenuto delle misure. Se infatti da un lato in Europa si sostengono misure per promuovere la connettività ad un prezzo accessibile , dall'altro questo deve essere in linea con le norme del mercato dell''UE.

Inoltre in seguito ad un incontro con le associazioni dell'industria del largo consumo, il ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso , ha specificato che il Governo si è confrontato con tutte le compagnie aeree coinvolte , e che il 14 settembre prossimo ci sarà un tavolo collettivo con tutti gli interessati alla questione. 

Commenti