Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Ritorno a scuola: in aumento i prezzi del materiale scolastico

 

 


Dopo le vacanze estive è arrivato il momento per migliaia di studenti di tornare a scuola e molti genitori stanno già facendo i conti con le spese per l’acquisto del materiale didattico necessario. Quest’anno, caratterizzato da aumenti in ogni settore, anche i prodotti per la scuola sono soggetti al rincaro.

Secondo Federconsumatori, i costi del materiale scolastico registrano un aumento medio del +6,2% rispetto allo scorso anno. “Complessivamente - spiga l'osservatorio nazionale - la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno. È in forte salita anche il costo dei libri: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori più 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4%”.

Invece, acquistando i libri usati si risparmia oltre il 26%, dunque, molti ricorreranno al riutilizzo del materiale degli anni passati, come zaini o astucci o allo scambio di prodotti e di testi scolastici usati.

Sempre secondo Federconsumatori, la spesa totale per studente potrebbe essere oltre i 1.000 euro: per uno studente di prima media si spenderanno 488 euro per manuali e due dizionari (+10% rispetto al 2022), ai quali vanno aggiunti 606 euro per il corredo scolastico, calcolando anche i ricambi che serviranno durante l’anno. Dunque un totale di 1095 euro.

 

 

 

 

Commenti