Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Vacanze, i consigli della Polizia postale e Airbnb per riconoscere ed evitare le truffe online

 


Nuova collaborazione tra Polizia postale e delle comunicazioni e Airbnb per stare al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese in vista delle prenotazioni on-line, fatte in autonomia, per l'estate. È per questo che è stata avviata una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli. Testimonial della campagna Marco Camisani Calzolari, un esperto di comunicazione, autore, docente, imprenditore e personaggio pubblico italiano. Tra i consigli della Polizia e di Airbnb, c'è per esempio di prestare attenzione ai link condivisi via e-mail dove, se si chiede un bonifico bancario, "si tratta di una truffa".

"I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto - osserva Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia - inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto on-line: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza".


Commenti