Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Vacanze, i consigli della Polizia postale e Airbnb per riconoscere ed evitare le truffe online

 


Nuova collaborazione tra Polizia postale e delle comunicazioni e Airbnb per stare al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese in vista delle prenotazioni on-line, fatte in autonomia, per l'estate. È per questo che è stata avviata una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli. Testimonial della campagna Marco Camisani Calzolari, un esperto di comunicazione, autore, docente, imprenditore e personaggio pubblico italiano. Tra i consigli della Polizia e di Airbnb, c'è per esempio di prestare attenzione ai link condivisi via e-mail dove, se si chiede un bonifico bancario, "si tratta di una truffa".

"I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto - osserva Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia - inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto on-line: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza".


Commenti