Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

La Molisana, prima nella realizzazione di pasta con farina di lupini



La Molisana si appresta a lanciare sul mercato la prima pasta a base di farina di lupini, che si distingue dal prodotto tradizionale per un contenuto proteico più elevato (21,8 grammi ogni 100 grammi di pasta) e una maggiore presenza di fibre (9,2 grammi ogni 100 grammi). Questa nuova linea è il risultato di una collaborazione con un'azienda californiana chiamata Brami, di proprietà di Aaron Gatti, che detiene il brevetto del prodotto. Oltre a stipulare un accordo di produzione in esclusiva, La Molisana ha acquisito il 15% delle azioni di Brami, pari a 5,7 milioni di dollari.


Per il pastificio di Campobasso, questo accordo rappresenta anche il primo passo verso l'ingresso del proprio marchio nel mercato statunitense. «I lupini - afferma Aaron Gatti, Ceo di Brami - sono legumi che possono essere coltivati in terreni che non richiedono un alto grado di fertilità, hanno una bassa impronta idrica e la struttura delle loro radici è tale da permettere il reintegro di azoto e fosfato e, quindi, l'arricchimento del suolo in modo del tutto naturale. È la coltura di rotazione perfetta per gli agricoltori e una scelta sana per i consumatori e per il pianeta»


La Molisana intende soddisfare le esigenze dei consumatori più giovani, attenti a uno stile di vita sano e equilibrato e sensibili alla protezione dell'ambiente. La produzione iniziale della nuova linea di pasta ai lupini è già completata e tra poche settimane sarà disponibile sugli scaffali dei supermercati italiani. 

Commenti