Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Estate “amara” per gli italiani: prezzi gelato +22% a maggio


L’estate sta arrivando, ma il sollievo di un fresco gelato potrebbe costare caro. Secondo i dati diffusi da Consumerismo, il cono fa segnare un + 22% su base annua già a maggio, con il risultato che un cono piccolo da due gusti può costare fino a 4 euro nelle zone più turistiche di Roma.

«Il prezzo medio dei gelati ha registrato in Italia a maggio un incremento medio del +22% rispetto allo stesso periodo del 2022», sottolinea il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele. A salire sono sia i confezionati sia i freschi, senza distinzione. «L’andamento dei listini, tuttavia, è estremamente diversificato sul territorio», continua. «Prendendo in esame una vaschetta da 1 kg venduta negli esercizi commerciali, si scopre che Firenze è la città con il prezzo più alto d’Italia, pari in media a 7,93 euro al kg (ma può arrivare a punte di 9,66 euro/kg), con un aumento del +34% rispetto allo scorso anno, quando si spendeva per la stessa quantità di gelato 5,91 euro». Tuttavia, ci sono anche altre tre province che fanno registrare prezzi superiori ai 7 euro al kg: Bolzano (7,20 euro), Ravenna (7,09 euro) e Milano (7,01 euro). Al contrario, le città più economiche sono Padova (con una media di 4,55 euro), Siena e Vicenza (4,68 euro).

Il problema è la persistenza dei rincari, che fanno crescere il timore di una crescita dei profitti dei produttori. Preoccupato è anche Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori (Unc), che fa notare come «i gelati sono al terzo posto della top ten dei rincari estivi e all’ottavo posto della classifica generale». In vista dell’estate, Dona non nasconde la preoccupazione: «Ci domandiamo cosa accadrà a luglio e agosto quando, con il caldo soffocante, aumenterà la domanda».

 

Commenti