Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Al via da luglio la Carta Solidale per gli acquisti di beni di prima necessità

 



Si è messa in moto la procedura per il rilascio della “Carta solidale per gli acquisti di beni di prima necessità” istituita con la Legge di Bilancio 2023 che sarà operativa a partire dal mese di luglio per un totale di 1.300.000 carte assegnabili. 

Due sono i criteri individuati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per ottenere la Carta solidale:

-       -  l’iscrizione di tutti i componenti all’Anagrafe della popolazione residente

-        - un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro/anno.

 

Sono esclusi dalla misura i percettori di:

-        - Reddito di cittadinanza

-        - Reddito di inclusione

-       -  NASPI e DIS-COLL (disoccupazione collaboratori)

-       -  Indennità di mobilità

-       -  Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito

-       -  CIG (Cassa integrazione guadagni)

-        Qualsiasi altra forma di sostegno o di integrazione salariale erogata dallo Stato.

 

I nuclei beneficiari della misura di sostegno riceveranno una comunicazione da parte del proprio Comune di residenza con le informazioni riguardanti la Carta e le modalità del suo ritiro presso gli uffici postali abilitati a tale servizio.

È concesso un solo contributo per nucleo familiare per un importo complessivo di 382,5 euro, eventualmente incrementato in caso di somme non assegnate e di carte non attivate.

 

Quali sono le caratteristiche della Carta? È una carta di pagamento:

-     -   Elettronica

-     -   Prepagata

-       - ricaricabile

Per renderla operativa, il primo pagamento deve essere effettuato entro 15 settembre 2023.


Commenti