Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Al via da luglio la Carta Solidale per gli acquisti di beni di prima necessità

 



Si è messa in moto la procedura per il rilascio della “Carta solidale per gli acquisti di beni di prima necessità” istituita con la Legge di Bilancio 2023 che sarà operativa a partire dal mese di luglio per un totale di 1.300.000 carte assegnabili. 

Due sono i criteri individuati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per ottenere la Carta solidale:

-       -  l’iscrizione di tutti i componenti all’Anagrafe della popolazione residente

-        - un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro/anno.

 

Sono esclusi dalla misura i percettori di:

-        - Reddito di cittadinanza

-        - Reddito di inclusione

-       -  NASPI e DIS-COLL (disoccupazione collaboratori)

-       -  Indennità di mobilità

-       -  Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito

-       -  CIG (Cassa integrazione guadagni)

-        Qualsiasi altra forma di sostegno o di integrazione salariale erogata dallo Stato.

 

I nuclei beneficiari della misura di sostegno riceveranno una comunicazione da parte del proprio Comune di residenza con le informazioni riguardanti la Carta e le modalità del suo ritiro presso gli uffici postali abilitati a tale servizio.

È concesso un solo contributo per nucleo familiare per un importo complessivo di 382,5 euro, eventualmente incrementato in caso di somme non assegnate e di carte non attivate.

 

Quali sono le caratteristiche della Carta? È una carta di pagamento:

-     -   Elettronica

-     -   Prepagata

-       - ricaricabile

Per renderla operativa, il primo pagamento deve essere effettuato entro 15 settembre 2023.


Commenti