Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

L’elettrico accresce il mercato di moto, scooter e ciclomotori



Nel mercato italiano si sta consolidando sempre di più l'interesse verso le due ruote, con il settore che chiude ad Aprile, per il quarto mese consecutivo, con un aumento delle immatricolazioni di circa il 16,4%

I dati mensili delle immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori diffusi da Confindustria Ancma, l'Associazione Nazionale degli Accessori per Biciclette e Moto, confermano il grande slancio del settore, attualmente in crescita, come riportato dai dati del Ministero dei Trasporti nel 2019

Il numero di licenze di guida rilasciate è aumentato del 24% dal 2019 fino alla fine dello scorso anno. Inoltre, le vendite sono aumentate in tutte le categorie, compresi i veicoli elettrici, che hanno subito perdite negli ultimi mesi. Ancma ha fatto notare che la volata è stata ancora trainata dagli scooter, che hanno registrato 16.611 immatricolazioni, con un incremento del 22,54%. Seguono le moto, con 15.384 immatricolazioni e un aumento delle vendite del 10.8%. Invece, per quanto riguarda i ciclomotori, si è registrata una crescita positiva per la prima volta dall'inizio dell'anno, anche grande al contributo del settore dei veicoli elettrici, con un totale di 1.610 unità vendute: un incremento del 13.14%.

Le vendite di veicoli elettrici sono aumentate dell'11,12% a 1.019 unità il mese scorso, grazie all'andamento del mercato dei ciclomotori a emissioni zero, che sono cresciuti del 90,3% a 451 unità vendute. Nei primi quattro mesi di quest'anno il mercato è cresciuto del 24,17% rispetto allo stesso periodo del 2022, con 56,485 e-scooter registrati, con un incremento del 37,9%. Al secondo posto le moto, con 54.311 unità vendute, in aumento del 16,4% su base annua, mentre i ciclomotori sono negativi da inizio anno, in calo del 10,05%. 

Commenti