Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Gelati confezionati, prezzi più alti ma i consumi non frenano

 


Il mercato italiano del gelato ha continuato a mostrare una crescita significativa nel corso del 2023, evidenziando un anno particolarmente interessante per le aziende del settore. Sia il consumo di gelato confezionato sia la distribuzione fuori casa che nella grande distribuzione hanno registrato un trend positivo, con una crescita del +4,7% (fonte: Unione Italiana Food 2022). Nonostante il settore del fuori casa non sia ancora tornato ai livelli pre-pandemia, si prevede un recupero nel corso del 2023, sebbene ci siano delle preoccupazioni legate alle previsioni di aumenti dei prezzi estivi, stimati dal Codacons al 22% per il consumo di gelato.

In termini di valore, i gelati rappresentano la terza categoria più grande nel mercato italiano dei dolci confezionati. Nel canale della distribuzione moderna, il valore complessivo ammonta a 1,4 miliardi di euro, con una crescita continua del +8,5. L'azienda Ferrero afferma che si tratta di un mercato in forte crescita, considerando che nel 2019 valeva 1,1 miliardi di euro. Negli ultimi anni, si è verificata un'accelerazione ancora più significativa, come dimostrato dalla stagione del 2022, che ha registrato una crescita del +16% in valore, favorita dall'innovazione e dalle alte temperature.

Ferrero ha contribuito al 15% di questa crescita grazie ai lanci di nuovi prodotti, come il ministecco Pocket Coffee e i coni Kinder Bueno (versioni Classic e White). Pocket Coffee si è inoltre affermato come la prima innovazione a valore, entrando nella top 10 delle referenze multipack più vendute nella grande distribuzione. Attualmente, Ferrero si concentra su tre categorie merceologiche specifiche: coni, stecchi e ghiaccioli, e prevede di ampliare la sua offerta con 13 referenze entro il 2023, grazie al lancio di cinque nuovi stecchi legati ai brand Ferrero Rocher, Raffaello e Kinder. Lo sviluppo dei gelati e dei ghiaccioli Ferrero è stato reso possibile grazie all'acquisizione nel 2019 dell'azienda spagnola Ice Cream Factory Comaker e, all'inizio del 2023, dell'azienda americana Wells Enterprises.

Quali sono state le principali tendenze del mercato del gelato industriale in Italia nel 2023? Secondo Leonardo Bagnoli, amministratore delegato di Sammontana, negli ultimi anni si è osservata una maggiore attenzione verso prodotti in grado di soddisfare esigenze alimentari specifiche, come le intolleranze alimentari o le scelte etiche e di benessere, che rappresentano settori ad alto valore aggiunto.

“Stiamo concentrando i nostri sforzi per potenziare i nostri prodotti, come Fruttiamo e soprattutto Amando. Amando, in particolare, rappresenta il nostro prodotto sostenibile, frutto del lavoro svolto da Sammontana in termini di eco-design e Life Cycle Assessment. Fin dalla fase di progettazione - continua Bagnoli -, abbiamo tenuto in considerazione tutte le categorie di impatto lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, rispondendo alle esigenze dei consumatori che sono attenti alla sostenibilità alimentare”.

 

Secondo Giorgio Nicolai, direttore marketing per i gelati presso Unilever, negli ultimi anni c'è stato un ampio apprezzamento per l'unione tra il mondo del gelato e quello della cucina stellata. “Con Algida, abbiamo intrapreso questa sperimentazione, affidando alla chef Isabella Potì la creazione della nostra prima edizione limitata di Cornetto Stellati, seguita da altre 6 edizioni firmate da noti chef dell'alta ristorazione. Anche quest'anno, la collaborazione con tre giovani chef di fama internazionale caratterizzerà Cornetto Summer Emotions”.

Un altro trend in crescita è rappresentato dalla consegna di gelati, noto come "ice cream delivery". Questa tendenza si è consolidata durante la pandemia ed è rimasta radicata nel consumo di gelati a domicilio. "In questo ambito, siamo stati pionieri con il nostro modello di business "Ice Cream Now", che ci consente di consegnare gelati direttamente a casa. Nel 2021, questo servizio ha registrato una crescita globale del 60%, rappresentando un mercato del valore di 600 milioni di euro. Anche in Italia, il servizio ICNow ha riscosso un grande successo, con circa 2 milioni di italiani che acquistano il gelato direttamente a casa propria, con consegna entro mezz'ora. I gelati preferiti dagli italiani per godersi a casa si sono rivelati essere Grom e Ben&Jerry's", conclude Nicolai.


Commenti