Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Bonus e sussidi, 2,8 milioni non conoscono il Reddito di cittadinanza


Un’indagine dell’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, ha rivelato che il 14% degli intervistati non è a conoscenza degli strumenti di sostegno al reddito.  Tra questi, 2,8 milioni di persone non conoscono neanche il Reddito di cittadinanzaA questi numeri va aggiunto anche un 23% degli interpellati che ha risposto di non sapere se esistono o meno.

Per quanto riguarda invece l’Isee, solo il 32% della popolazione lo conosce e l’ha calcolato, a fronte di una parte significativa, il 48%, che afferma di conoscerlo, ma non lo ha calcolato e il 20% della popolazione non lo conosce e non l’ha calcolato.

Guardando nel dettaglio al Reddito di cittadinanza, al centro del dibattito politico e recentemente modificato dal governo Meloni, l’indagine dell’Inapp sottolinea come ci siano 2,8 milioni di persone che non lo conoscono, cioè il 6,4% del totale della popolazione tra i 18 e i 74 anni. Scorporando questo dato in base alla condizione lavorativa del campione, è emerso come tra questi ci siano 924mila occupati, ma anche 708 mila inattivi o ex-occupati, 952 mila inattivi che non hanno mai lavorato, 134 mila in cerca della prima occupazione e 84 mila disoccupati.

Il paradosso sembra dunque essere che molti di coloro che potrebbero beneficiare di questi sussidi non ne sono a conoscenza, rimettendo dunque in discussione il complesso meccanismo di sostegno al reddito nel nostro Paese.

 

 

Commenti