Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Bonus e sussidi, 2,8 milioni non conoscono il Reddito di cittadinanza


Un’indagine dell’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, ha rivelato che il 14% degli intervistati non è a conoscenza degli strumenti di sostegno al reddito.  Tra questi, 2,8 milioni di persone non conoscono neanche il Reddito di cittadinanzaA questi numeri va aggiunto anche un 23% degli interpellati che ha risposto di non sapere se esistono o meno.

Per quanto riguarda invece l’Isee, solo il 32% della popolazione lo conosce e l’ha calcolato, a fronte di una parte significativa, il 48%, che afferma di conoscerlo, ma non lo ha calcolato e il 20% della popolazione non lo conosce e non l’ha calcolato.

Guardando nel dettaglio al Reddito di cittadinanza, al centro del dibattito politico e recentemente modificato dal governo Meloni, l’indagine dell’Inapp sottolinea come ci siano 2,8 milioni di persone che non lo conoscono, cioè il 6,4% del totale della popolazione tra i 18 e i 74 anni. Scorporando questo dato in base alla condizione lavorativa del campione, è emerso come tra questi ci siano 924mila occupati, ma anche 708 mila inattivi o ex-occupati, 952 mila inattivi che non hanno mai lavorato, 134 mila in cerca della prima occupazione e 84 mila disoccupati.

Il paradosso sembra dunque essere che molti di coloro che potrebbero beneficiare di questi sussidi non ne sono a conoscenza, rimettendo dunque in discussione il complesso meccanismo di sostegno al reddito nel nostro Paese.

 

 

Commenti