Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Una coperta sempre più corta: in arrivo il nuovo decreto aiuti
Il 31 marzo scadranno gli aiuti a famiglie e imprese mirati ad ammortizzare l’impatto dei rincari di luce e gas, e per il momento il futuro è più che incerto.
Nella scorsa legge di bilancio, il governo
aveva prorogato e rafforzato buonaparte dei bonus e aiuti messi in campo
dall’esecutivo Draghi: dal bonus sociale bollette per i redditi Isee
fino a 15.000 euro, passando per il mantenimento dell’aliquota IVA al 5%
per le somministrazioni di energia prodotta con gas metano, fino al credito
di imposta a favore delle imprese.
La coperta è però corta. Le risorse messe a disposizione nella manovra (circa 21 miliardi)
sono servite solo a coprire le misure per il primo trimestre del 2023, mentre
il dopo appare piuttosto incerto. Una linea sembra però filtrare dal ministero
dell’economia e da palazzo chigi: lo stato delle finanze pubbliche non
conentirà di prorogare i provvedimenti tout court, richiedendo delle modifiche
che ne limitino lo spettro di applicazione.
Le ipotesi in campo procedono lungo due
principali direttrici. Da un lato, il governo sembra intenzionato a passare
ad un bonus famiglie basato sui consumi che premi il risparmio, in linea
con le indicazioni dell’UE, mentre sul fronte degli oneri generali di
sistema, fin qui azzerati, non si esclude un taglio parziale o una
reintroduzione.
Pr quanto riguarda le imprese, l’idea
sarebbe quella di concepire sostegni economici differenziati su tre fasce,
così da ridurre l’impatto sulle finanze pubbliche e tenere in considerazione le
esigenze di diversi settori.
Le associazioni dei consumatori sono
però preoccupate da una uscita dal sistema di bonus ed incentivi troppo veloce
e brutale, che, a loro dire, potrebbe annullare i benefici attesi da un calo
delle bollette di luce e gas stimati dall’Arera per il primo e secondo
trimestre dell’anno.
L’unico punto fisso sembra essere per ora il mantenimento del bonus sociale per tutto
il 2023, con il presidente dell’Arera Stefano Besseghini che ha ne annunciato
la proroga con una soglia di reddito invariata, fissata a 15.000 euro di
Isee.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento