Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Un italiano su tre è disposto ad acquistare cibo a base di insetti



La crescente curiosità per la sperimentazione gastronomica e l'arrivo sul mercato dei primi prodotti alimentari contenenti insetti commestibili hanno portato a un aumento del loro consumo in Italia. Secondo un'indagine condotta dall'Università di Bergamo, il 30% degli italiani si dichiara disposto ad acquistare alimenti contenenti insetti. Questo ha aperto la strada allo sviluppo di un nuovo settore produttivo dell'industria alimentare, i cosiddetti "novel food" classificati così dalla normativa europea.

Negli ultimi quattro anni, il settore degli insetti commestibili ha attratto oltre un miliardo di euro di investimenti e ha raggiunto una produzione di circa mille tonnellate, destinati sia al settore mangimistico sia a quello alimentare. Secondo le stime dell'organizzazione no-profit Ipiff, entro il 2025 la produzione raggiungerà le 90mila tonnellate (360mila entro il 2030) potendo contare su 3 miliardi di euro di investimenti.

In questo settore sono arrivate anche grandi aziende, come il petfood, attratte dalle potenzialità del business. Le riforme introdotte finora a livello comunitario hanno contribuito ad avviare questo settore, ma saranno le mosse successive della Ue a farlo crescere, puntando ancora di più sugli insetti per ridurre la dipendenza dalle materie prime per la produzione di mangimi e fertilizzanti e massimizzare il contributo del settore nella sostenibilità alimentare e l'economia circolare.

In questo contesto, l'Italia finora è stata poco presente, nonostante gli insetti commestibili possano rappresentare un'opportunità per innovare il settore agroalimentare e creare valore nella filiera dei novel food made in Italy. Carlotta Totaro Fila, fondatrice di Alia Insect Farm, una start up agricola di R&S nei novel food a filiera corta e 100% made in Italy, sottolinea che la maestria italiana nel realizzare alimenti dal gusto eccellente e nel garantire la sicurezza alimentare può aprire interessanti prospettive per tutto il comparto agroalimentare italiano. Introducendo le quantità consentite di polvere di grillo in prodotti comuni come pane, pizza e snack e dichiarandolo in modo chiaro in etichetta, si possono aggiungere benefici nutrizionali, offrire nuove esperienze gustative e realizzare prodotti che contribuiscono sia al benessere del consumatore sia a quello del pianeta.

 

Commenti