Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

L’inflazione porta ad un minor spreco di cibo: crescono del 50% gli utenti di «Too good to go»

 



Nel corso del 2022, l'app contro lo spreco alimentare "Too Good to Go" ha visto un aumento del 50% degli utenti e del 40% delle aziende associate, portando a un salvataggio del 32% di pasti in più rispetto all'anno precedente. Oltre alla crescente consapevolezza sull'importanza del "no waste", l'aumento dei prezzi e la crisi economica hanno portato a un cambiamento delle abitudini di consumo, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma, dove sono stati salvati quasi un milione di pasti.

Secondo le rilevazioni di Confesercenti, la metà degli italiani spera di mantenere stabili le proprie spese nel 2023, ma il 32% teme di dover spendere di più per cibo e bevande. L'Osservatorio Inflazione di Ipsos ha registrato un aumento del 86% dei prezzi nel settore alimentare. Di conseguenza, Too Good to Go ha visto un aumento del 51% dei download dell'app e ha raggiunto quasi 6 milioni di utenti. La piattaforma garantisce cibo di qualità a un costo vantaggioso, riducendo allo stesso tempo gli sprechi alimentari lungo la filiera.

Il Country Director per l'Italia di Too Good To Go, Mirco Cerisola, ha affermato che molti utenti sono motivati dalla volontà di ridurre gli sprechi alimentari, provare prodotti nuovi dei commercianti locali e risparmiare denaro. L'obiettivo dell'app è di essere sempre di supporto per i consumatori e per il Pianeta, responsabilizzando tutti a ridurre insieme lo spreco alimentare.

Per raggiungere un numero ancora maggiore di persone e creare un legame più stretto con le comunità, Too Good To Go ha adottato una nuova Brand Positioning e Brand Identity, che si aggiunge alla comunicazione sui benefici funzionali e ambientali. L'Europa potrebbe presto dare il via libera all'indicazione di scadenza "spesso buono prima", accanto a "da consumarsi entro il" e "preferibilmente entro il".

 

Commenti