Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

I costi del consumo di acqua in Italia

 




Avete mai pensato di andare a vivere a Udine? Potrebbe essere un’ottima idea. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva la spesa media di consumo di acqua per famiglia udinese nel 2022 è pari a 341 euro, a discapito di Trieste che è la più costosa con 606 euro.

La media nazionale di consumo è intorno a 487 euro, un costo vicino a questo valore lo troviamo a Gorizia in cui si spendono 473 euro mentre a Pordenone il costo è di 370 euro. La famiglia tipo si ipotizza essere composta da tre persone con un consumo anno pari a 192 metri cubi.

L’obbiettivo è quello di un consumo più consapevole d’acqua cosa che permetterebbe di arrivare a 150 metri cubi all’anno. Il costo per ogni famiglia cambierebbe e sarebbe così suddiviso: a Udine si arriverebbe a 259 euro, a Trieste 448 euro. A Gorizia si spenderebbero 362 euro mentre a Pordenone 279 euro. Piccole accortezze nell’uso dell’acqua porterebbero ad un benefico ambientale ma anche economico, infatti, una famiglia media friulana risparmierebbe più di 110 euro all’anno.

 


Commenti