Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

I costi del consumo di acqua in Italia

 




Avete mai pensato di andare a vivere a Udine? Potrebbe essere un’ottima idea. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva la spesa media di consumo di acqua per famiglia udinese nel 2022 è pari a 341 euro, a discapito di Trieste che è la più costosa con 606 euro.

La media nazionale di consumo è intorno a 487 euro, un costo vicino a questo valore lo troviamo a Gorizia in cui si spendono 473 euro mentre a Pordenone il costo è di 370 euro. La famiglia tipo si ipotizza essere composta da tre persone con un consumo anno pari a 192 metri cubi.

L’obbiettivo è quello di un consumo più consapevole d’acqua cosa che permetterebbe di arrivare a 150 metri cubi all’anno. Il costo per ogni famiglia cambierebbe e sarebbe così suddiviso: a Udine si arriverebbe a 259 euro, a Trieste 448 euro. A Gorizia si spenderebbero 362 euro mentre a Pordenone 279 euro. Piccole accortezze nell’uso dell’acqua porterebbero ad un benefico ambientale ma anche economico, infatti, una famiglia media friulana risparmierebbe più di 110 euro all’anno.

 


Commenti