Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Bonus asilo nido, partono le domande per le rette del 2023



Il bonus asilo nido è un'importante misura di sostegno per le famiglie italiane, che deve essere richiesta annualmente e che rimane al di fuori dell'Assegno Unico. Questo bonus è destinato alle famiglie con figli che frequentano asili nido sia pubblici che privati, nonché per quelle famiglie i cui figli hanno bisogno di assistenza domiciliare a causa di gravi patologie cliniche.

 L'importo del bonus asilo nido varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del minore. La richiesta può essere presentata dal genitore che ha un figlio minore nato o adottato e che soddisfa i seguenti requisiti:

-cittadinanza italiana o dell'Unione Europea oppure permesso di soggiorno UE per lunghi periodi, carte di soggiorno, status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;

-residenza in Italia.

 

Il genitore che effettivamente paga le rette o quello che paga l'assistenza domiciliare può richiedere il contributo. Nel caso in cui le rette vengano pagate da entrambi i genitori, sarà necessario che entrambi presentino la domanda, indicando i mesi per cui hanno effettuato il pagamento. La richiesta del bonus va inoltrata online, tramite il servizio online dedicato sul sito dell’INPS o tramite i patronati.


L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE (2023) minorenni:

-con ISEE minorenni fino a 25.000 euro: bonus di 3.000 euro

-con ISEE minorenni compreso tra 25.001 e 40.000 euro: bonus di 2.500 euro

-con ISEE minorenni oltre i 40.000 euro oppure senza ISEE o con ISEE discordanti o difformi: bonus di 1.500 euro

Commenti