Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Bonus asilo nido, partono le domande per le rette del 2023



Il bonus asilo nido è un'importante misura di sostegno per le famiglie italiane, che deve essere richiesta annualmente e che rimane al di fuori dell'Assegno Unico. Questo bonus è destinato alle famiglie con figli che frequentano asili nido sia pubblici che privati, nonché per quelle famiglie i cui figli hanno bisogno di assistenza domiciliare a causa di gravi patologie cliniche.

 L'importo del bonus asilo nido varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del minore. La richiesta può essere presentata dal genitore che ha un figlio minore nato o adottato e che soddisfa i seguenti requisiti:

-cittadinanza italiana o dell'Unione Europea oppure permesso di soggiorno UE per lunghi periodi, carte di soggiorno, status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;

-residenza in Italia.

 

Il genitore che effettivamente paga le rette o quello che paga l'assistenza domiciliare può richiedere il contributo. Nel caso in cui le rette vengano pagate da entrambi i genitori, sarà necessario che entrambi presentino la domanda, indicando i mesi per cui hanno effettuato il pagamento. La richiesta del bonus va inoltrata online, tramite il servizio online dedicato sul sito dell’INPS o tramite i patronati.


L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE (2023) minorenni:

-con ISEE minorenni fino a 25.000 euro: bonus di 3.000 euro

-con ISEE minorenni compreso tra 25.001 e 40.000 euro: bonus di 2.500 euro

-con ISEE minorenni oltre i 40.000 euro oppure senza ISEE o con ISEE discordanti o difformi: bonus di 1.500 euro

Commenti