Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Ad aprile si conferma trend al ribasso della bolletta della luce

  


Si conferma il trend al ribasso delle bollette di luce e gas anche nei prossimi mesi, in particolare, l’Arera prevede per l’elettricità un taglio che potrebbe essere superiore al 20% tra aprile e giugno. Nel caso in cui il taglio venisse confermato, Assoutenti e Unione nazionale consumatori (Unc) stimano un risparmio di 287 euro a famiglia per la luce, corrispondente a una bolletta media di 1.147 euro annui.

Tuttavia, non si vedranno cali consistenti come quello per il gas che a gennaio aveva alleggerito la bolletta del 34,5%, e a febbraio di un ulteriore – 13%. «Con i prezzi di oggi intorno ai 40 euro al megawattora - spiega Besseghini, il presidente dell’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente - non dico che siamo ai valori storici, ma siamo molto più vicini di prima, quindi anche i salti vanno riducendosi».

Per questa volta le associazioni dei consumatori non si trovano a fare i conti con i rincari. Ciò nonostante, chiedono al governo di prorogare l’azzeramento degli oneri di sistema e le altre agevolazioni previste sulle bollette in scadenza per il prossimo 31 marzo, altrimenti già da aprile potrebbe esserci «un aumento repentino delle tariffe».

Commenti