Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Ad aprile si conferma trend al ribasso della bolletta della luce

  


Si conferma il trend al ribasso delle bollette di luce e gas anche nei prossimi mesi, in particolare, l’Arera prevede per l’elettricità un taglio che potrebbe essere superiore al 20% tra aprile e giugno. Nel caso in cui il taglio venisse confermato, Assoutenti e Unione nazionale consumatori (Unc) stimano un risparmio di 287 euro a famiglia per la luce, corrispondente a una bolletta media di 1.147 euro annui.

Tuttavia, non si vedranno cali consistenti come quello per il gas che a gennaio aveva alleggerito la bolletta del 34,5%, e a febbraio di un ulteriore – 13%. «Con i prezzi di oggi intorno ai 40 euro al megawattora - spiega Besseghini, il presidente dell’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente - non dico che siamo ai valori storici, ma siamo molto più vicini di prima, quindi anche i salti vanno riducendosi».

Per questa volta le associazioni dei consumatori non si trovano a fare i conti con i rincari. Ciò nonostante, chiedono al governo di prorogare l’azzeramento degli oneri di sistema e le altre agevolazioni previste sulle bollette in scadenza per il prossimo 31 marzo, altrimenti già da aprile potrebbe esserci «un aumento repentino delle tariffe».

Commenti