Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

TheFork, aumentano prenotazioni online e pagamenti digitali

 


Secondo il "Bilancio 2022" tracciato da TheFork, la spesa degli italiani nei ristoranti è rimasta stabile nonostante la crisi economica. Tuttavia, molti locali hanno chiuso a causa della pandemia e della difficoltà di reperire personale adeguatamente retribuito e contrattualmente inquadrato.

Per rimanere competitivi, i ristoratori devono innovare e investire, anche attraverso nuove strategie digitali. TheFork ha registrato un aumento del 14% delle prenotazioni online rispetto al 2019 e le città italiane con il maggior numero di prenotazioni sono Roma, Milano, Firenze, Torino e Napoli.

I mesi estivi hanno premiato le località turistiche, soprattutto nel sud della penisola, grazie al ritorno degli stranieri. Secondo uno studio di Kantar, gli utenti che prenotano online mangiano fuori con una frequenza doppia rispetto agli altri. TheFork Pay, la possibilità di pagare direttamente dalla app, ha registrato un aumento del 43% nell'ultimo trimestre del 2022 rispetto ai primi tre mesi dell'anno. TheFork sta investendo per fornire ai ristoratori e agli utenti informazioni e dati personalizzati. Il CEO di TheFork, Almir Ambeskovic, afferma che i ristoranti che offrono esperienze di valore potranno vincere anche in una congiuntura economica complicata.


Commenti