Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Italia: primato europeo nel mercato del bio


Il 24esimo annuario sull’agricoltura biologica mondiale curato dalla FiBL, ha rivelato non solo la conquista di 46,7 miliardi di euro per l’Unione Europea nel mercato dei prodotti bio, ma anche il primato italiano come paese europeo con il maggior numero di coltivatori (17%) e trasformatori di prodotti biologici (27%).

L’Italia quindi è un degno competitor delle economie europee più prospere, come la Francia e la Germania, anche loro molto impegnate in questo mercato che sta spopolando sempre di più. Il mercato italiano, infatti, dei prodotti bio raggiunge i 5 miliardi, senza considerare il valore degli export pari a 3,4 miliardi, dimostrando un incremento del 16% rispetto all’anno precedente.


Questa crescita è in linea con il trend che questo mercato sta dimostrando da oltre un decennio: in dieci anni i consumi interni sono aumentati del 132%, mentre gli export addirittura sono cresciuti del 181%, assistiti dai mercati di Francia, Germania e Benelux.


I prodotti biologici preferiti in Italia sono il latte, i cereali, le uova, le creme spalmabili e e i cibi per la prima infanzia. Ma perché abbiamo assistito a questo “boom del bio”?


Negli ultimi anni i prodotti biologici sono diventati sempre più popolari grazie ad una maggiore consapevolezza dell'importanza della salute e della sostenibilità ambientale. I prodotti biologici sono coltivati e prodotti senza l'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, antibiotici e ormoni, rispettando il benessere degli animali e della natura. 


La mancanza di sostanze chimiche nocive rende i prodotti biologici più sicuri per la salute umana e per l'ambiente, e ciò ha portato molte persone a preferirli rispetto ai prodotti convenzionali. Inoltre, i produttori biologici spesso adottano pratiche agricole sostenibili, come la rotazione delle colture e la conservazione della biodiversità, che aiutano a ridurre l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente e a preservare le risorse naturali per le generazioni future.


Dunque, questo risultato italiano è motivo di un doppio vanto: da una parte per esserci affermati come mercato economicamente rilevante in questo settore, dall’altro per l’attenzione che dedichiamo al rispetto per la nostra salute e per l’ambiente. 

Commenti