Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

I dolci di Carnevale al supermercato sono più economici, molti li fanno a casa

 

La community di Altroconsumo, ACmakers, ha svolto un` indagine sui consumatori iscritti, a cui hanno risposto più di 1.500 persone. Anche se non rappresentano un campione statisticamente rappresentativo della popolazione, le risposte sono state molto interessanti. Per i dolci di Carnevale, acquistati al supermercato o in pasticceria, i consumatori rispondenti hanno dichiarato che spenderanno circa 18 euro. Più di due rispondenti su tre (circa il 69%) prevede una spesa compresa tra i 10 e i 30 euro, mentre poco più di uno su cinque (21% circa) meno di 10 euro. Soltanto il 9% si aspetta di spendere di più di 30 euro.

Per conoscere i prezzi delle chiacchiere (chiamate anche frappe o bugie) e tortelli (o castagnole), è stata una attuata una verifica dei prezzi sia a Roma che a Milano in 48 punti vendita di diverso tipo tra: panetterie, pasticcerie, supermercati e ipermercati. Da queste ricerche risulta che il prezzo delle chiacchiere è circa di 25 euro al chilo. Sono un po’ più costose le castagnole (o tortelli) circa 29 euro al chilo. In molti punti vendita le castagnole vuote e quelle ripiene sono vendute allo stesso prezzo.

Per risparmiare su questi prodotti conviene acquistarli nei supermercati. Infatti, comprare delle frappe al supermercato costa meno della metà rispetto all` acquisto in panetteria e un terzo in meno rispetto alle pasticcerie. Per le frittelle la differenza di costo è meno evidente perché nei supermercati e ipermercati il costo dei tortelli è più elevato rispetto a quello delle chiacchiere (circa 17 – 18 euro per i tortelli, 11 euro per le chiacchiere) mentre in panetteria e pasticceria i prezzi sono allineati per tutti e tre i prodotti.

I prezzi sono differenziati e la fascia di prezzo minima e massima è alta tra i diversi punti vendita (panetterie, pasticcerie, supermercati e ipermercati). Anche se il numero di negozi analizzato non è molto ampio, è evidente che il costo delle chiacchiere e dei tortelli è più elevato a Milano rispetto che a Roma.


Commenti