Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Fratelli La Bufala compie 20 anni



“Fratelli La Bufala” è una catena di ristoranti, da 25 milioni di fatturato, nata a Napoli nel 2003, fondata dai fratelli Carlo, Giuseppe e Vincenzo Candela. I tre fratelli provenivano da una famiglia di allevatori di bufale e decisero di mettere a frutto la loro esperienza nel settore gastronomico, aprendo un ristorante specializzato nella cucina tradizionale napoletana.

Il nome “Fratelli La Bufala” è stato scelto proprio per evidenziare l’importanza della mozzarella di bufala nella tradizione gastronomica e culinaria campana, creando dunque una forte legame con le radici dei fratelli Candela.

 

Il primo ristorante di Fratelli La Bufala è stato aperto nel quartiere Chiaia di Napoli, mapresto si sono espansi sia a livello nazionale sia internazionale, aprendo ristoranti a Milano, Roma, New York, Madrid, Parigi, Dubai e molte altre città in tutto il mondo, arrivando a contare 49 ristoranti in tutto il mondo, dei quali 22 a gestione diretta. 

 

Il successo della catena è dovuto alla qualità dei loro piatti, nei quali vengono utilizzati ingredienti freschi e di alta qualità, come la mozzarella di bufala, i pomodori San Marzano e l’olio extra-vergine d’oliva. Inoltre, l’atmosfera familiare e accogliente dei loro ristoranti fa sì che tutti i clienti vengano immersi nella tradizione campana, sentendosi a Napoli da qualsiasi altra città del mondo.

 

Ma Fratelli La Bufala non è solo un riferimento per una buona cena, infatti è anche una società molto impegnata sia a livello sociale che sostenibile, avendo proposto diversi progetti e iniziative ai fini di diminuire il loro impatto ambientale e di sostenere temi socialmente rilevanti

 

Tra queste iniziative ci sono i 200.000 euro stanziati nel 2021 per la realizzazione di pack ecologici e i 250.000 euro nel 2022 per il lancio del primo forno a legna ecosostenibile, con il progetto fi installarlo in ogni ristorante del brand. A livello sociale, Fratelli La Bufala ha anche intrapreso nel 2010 e sostenuto negli anni il progetto “Finchè c’è pizza c’è speranza”, un’iniziativa volta ad aiutare i giovani ex-detenuti del carcere di Nisida facendogli riscattare la propria posizione attraverso l’insegnamento del mestiere del pizzaiolo. 


Dunque, dopo 20 anni di attività, Fratelli La Bufala si stabilizza ancora non solo come un franchising culinario di alta qualità, ma anche come un gruppo attento alle questioni di sostenibilità ambientale e a problemi sociali della nostra realtà. 

Commenti