Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Gas: la bolletta per i consumi di dicembre è una batosta

 


Le bollette dei consumi del gas di dicembre vedranno un aumento di non poco conto. L’Arera ha infatti reso noto che il costo è aumentato del +23,3% rispetto a novembre. 

L’aumento è dovuto alle quotazioni ancora elevate delle prime settimane di dicembre, prima delle riduzioni registrate a fine mese. Il prezzo del gas per i consumatori nel mercato tutelato per il mese di dicembre 2022 è quindi di 116, 6 euro per MegaWattora.  

Rispetto al 2021, la spesa della famiglia tipo, il cui consumo di gas si aggira intorno ai 1.400 metri cubi all’anno, è di 1.866 euro, che significa +64,8%.

In un comunicato stampa, Adiconsum ha ribadito la necessità di aprire un Tavolo istituzionale con Governo, Arera, Imprese e Associazioni Consumatori per avviare una riforma strutturale che metta al riparo il Paese da qualsiasi emergenza o variabile che possa presentarsi.

Tra le misure richieste al Governo:

  • la prosecuzione dell’abolizione degli oneri generali di sistema

  • la riduzione dell’IVA e della tassazione

  • il disboscamento di alcune accise, in particolare di quelle non attinenti al comparto energetico.


Commenti