Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Gas: la bolletta per i consumi di dicembre è una batosta

 


Le bollette dei consumi del gas di dicembre vedranno un aumento di non poco conto. L’Arera ha infatti reso noto che il costo è aumentato del +23,3% rispetto a novembre. 

L’aumento è dovuto alle quotazioni ancora elevate delle prime settimane di dicembre, prima delle riduzioni registrate a fine mese. Il prezzo del gas per i consumatori nel mercato tutelato per il mese di dicembre 2022 è quindi di 116, 6 euro per MegaWattora.  

Rispetto al 2021, la spesa della famiglia tipo, il cui consumo di gas si aggira intorno ai 1.400 metri cubi all’anno, è di 1.866 euro, che significa +64,8%.

In un comunicato stampa, Adiconsum ha ribadito la necessità di aprire un Tavolo istituzionale con Governo, Arera, Imprese e Associazioni Consumatori per avviare una riforma strutturale che metta al riparo il Paese da qualsiasi emergenza o variabile che possa presentarsi.

Tra le misure richieste al Governo:

  • la prosecuzione dell’abolizione degli oneri generali di sistema

  • la riduzione dell’IVA e della tassazione

  • il disboscamento di alcune accise, in particolare di quelle non attinenti al comparto energetico.


Commenti