Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Da gennaio il ticket a Milano costerà 20 centesimi in più

 

Con l’arrivo del nuovo anno a Milano aumenta del 10 per cento il biglietto di metropolitane, autobus e tram: 2 euro e 20 centesimi al posto di 2 euro. Il rincaro scatterà precisamente il 9 gennaio. L’aumento non riguarderà gli abbonamenti ma soltanto i ticket: il giornaliero avrà un costo di 7,60 euro, il biglietto valido per tre giorni passa da 12 a 13 euro e il carnet dieci viaggi costerà 19 euro e 50 centesimi, ovvero 1 euro in più di adesso. Tuttavia, l'abbonamento mensile ordinario resta a 39 euro e quello annuale ordinario a 330 euro. Invece, i biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno validi per 60 giorni dopo l'entrata in vigore dell'adeguamento tariffario, quindi fino al 10 marzo 2023.

«È una situazione che tocca un po' tutte le grandi città», ha ricordato il sindaco Beppe Sala. «Il trasporto pubblico è la via per risolvere le questioni di inquinamento ambientale ma va finanziato di più dal governo».

«Nel momento in cui chiediamo con forza e continuamente ai cittadini di lasciare a casa l’inquinante automobile e di utilizzare bus e metro aumentare il biglietto dei mezzi pubblici suona come una beffa» afferma Carlo Monguzzi, capogruppo dei Verdi in Consiglio comunale.

Le persone che usufruiscono di agevolazioni sugli abbonamenti urbani sono circa 444mila. Di questi, gli under 27, che sono oltre 160mila, pagano l'abbonamento mensile 22 euro e annuale 200.

Circa 66mila sono gli over 65, di cui oltre 11mila con abbonamento gratuito per Senior con Isee inferiore ai 16mila euro e i restanti con tariffe agevolate che variano da 16 a 30 euro per i mensili e da 170 a 300 euro per gli annuali. Mentre sono circa 37mila quelli con Isee inferiore ai 6mila euro (con abbonamento annuale a 50 euro).

Altre agevolazioni interessano famiglie con tre o più figli a carico, il cui costo annuale dell’abbonamento per i genitori è di 165 euro

Commenti