Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Bonus psicologo: ci sarà anche nel 2023

 



La Legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus psicologo con alcune importanti e significative novità per chi intende richiederlo. 

Anche quest’anno si potrà fare richiesta del bonus psicologo che potrà valere massimo 1.500 euro e sarà sempre destinato a cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro. Per il 2023 sono stati finanziati 5 milioni di euro, mentre per il 2024 arrivano a 8.

Si estende, quindi, il bonus sperimentato nel 2022 con un boom di richieste, tanto che una domanda sola su dieci è stata accolta. Il "sostegno delle spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all'albo degli psicologi", che era stato legato all'aumento delle condizioni di fragilità psicologica dopo la pandemia, viene esteso anche agli anni 2023 e 2024 e successivi.

Prevede un contributo economico per le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.

Per ottenere il bonus psicologo 2023, prima di tutto bisognerà presentare il modello Isee 2023, senza errori o omissioni, ed il suo importo dipenderà dal valore Isee del nucleo familiare. In tutti i casi non potrà superare il valore di 50.000 euro.


Commenti