Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Bonus psicologo: ci sarà anche nel 2023

 



La Legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus psicologo con alcune importanti e significative novità per chi intende richiederlo. 

Anche quest’anno si potrà fare richiesta del bonus psicologo che potrà valere massimo 1.500 euro e sarà sempre destinato a cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro. Per il 2023 sono stati finanziati 5 milioni di euro, mentre per il 2024 arrivano a 8.

Si estende, quindi, il bonus sperimentato nel 2022 con un boom di richieste, tanto che una domanda sola su dieci è stata accolta. Il "sostegno delle spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all'albo degli psicologi", che era stato legato all'aumento delle condizioni di fragilità psicologica dopo la pandemia, viene esteso anche agli anni 2023 e 2024 e successivi.

Prevede un contributo economico per le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.

Per ottenere il bonus psicologo 2023, prima di tutto bisognerà presentare il modello Isee 2023, senza errori o omissioni, ed il suo importo dipenderà dal valore Isee del nucleo familiare. In tutti i casi non potrà superare il valore di 50.000 euro.


Commenti