Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Tutti i bonus in scadenza a dicembre 2022

 


La fine dell’anno si avvicina e con essa anche la fine di alcuni bonus che hanno aiutato e possono ancora aiutare le famiglie a risparmiare qualcosa. Alcuni di questi si spera vengano riconfermati nella Legge di Bilancio 2023. Ecco quali sono quelli ancora in vigore fino al 31 dicembre 2022.

 Bonus Facciate: il 31 dicembre è in scadenza un bonus che è stato utilizzato da moltissimi condomini e da tantissimi edifici di tutta Italia di qualsiasi categoria catastale. Il bonus prevede una detrazione fiscale del 90% per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021; del 60% per quelle sostenute per tutto il 2022. Non ci sono tetti di spesa né limiti massimi di detrazione.

 Bonus trasporti: il 31 dicembre è in scadenza il bonus trasporti, l’agevolazione pensata per chi utilizza i mezzi pubblici per recarsi al lavoro o a scuola. I requisiti richiesti sono: reddito non superiore a 35.000 euro e credenziali SPID o CIE (Carta d’identità elettronica). Il tetto del bonus è di 60 euro.

 Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa: Conosciuto anche come Fondo Prima Casa, il Fondo di garanzia istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze offre una garanzia pubblica che può essere del 50% o dell’80%.

 Bonus barriere architettoniche: è la detrazione fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2022 per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Al posto della detrazione, si può richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito. L’agevolazione è pari al 75% delle spese sostenute nel 2022. Il tetto di spesa varia da 30mila a 50mila euro a seconda dell’edificio su cui sono stati effettuati i lavori.

Commenti