Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Tutti i bonus in scadenza a dicembre 2022

 


La fine dell’anno si avvicina e con essa anche la fine di alcuni bonus che hanno aiutato e possono ancora aiutare le famiglie a risparmiare qualcosa. Alcuni di questi si spera vengano riconfermati nella Legge di Bilancio 2023. Ecco quali sono quelli ancora in vigore fino al 31 dicembre 2022.

 Bonus Facciate: il 31 dicembre è in scadenza un bonus che è stato utilizzato da moltissimi condomini e da tantissimi edifici di tutta Italia di qualsiasi categoria catastale. Il bonus prevede una detrazione fiscale del 90% per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021; del 60% per quelle sostenute per tutto il 2022. Non ci sono tetti di spesa né limiti massimi di detrazione.

 Bonus trasporti: il 31 dicembre è in scadenza il bonus trasporti, l’agevolazione pensata per chi utilizza i mezzi pubblici per recarsi al lavoro o a scuola. I requisiti richiesti sono: reddito non superiore a 35.000 euro e credenziali SPID o CIE (Carta d’identità elettronica). Il tetto del bonus è di 60 euro.

 Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa: Conosciuto anche come Fondo Prima Casa, il Fondo di garanzia istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze offre una garanzia pubblica che può essere del 50% o dell’80%.

 Bonus barriere architettoniche: è la detrazione fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2022 per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Al posto della detrazione, si può richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito. L’agevolazione è pari al 75% delle spese sostenute nel 2022. Il tetto di spesa varia da 30mila a 50mila euro a seconda dell’edificio su cui sono stati effettuati i lavori.

Commenti