Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

La Skincare nuova frontiera

 


Complici la pandemia e i ripetuti lockdown, le abitudini sono cambiate e la cura della pelle è diventata uno dei rituali di bellezza più importanti sia per uomini che per donne che quotidianamente utilizzano prodotti, preferibilmente naturali, per detergere, nutrire e idratare.

Il mercato italiano vale 1,5 miliardi di euro pari al 17% sugli acquisti totali di cosmetici. A livello mondiale è destinato a superare i 145,8 miliardi di dollari nel 2028 con un tasso di crescita annuo del 5,5%.

I prodotti dedicati alla skincare in Italia rappresentando la principale famiglia di consumo.

Sale nell'ultimo periodo il trend della cura dei problemi della pelle come l’acne, per i più giovani, macchie, cicatrici che aumenta l’interesse verso scrub, filtri solari e creme correttive. pelle squamosa, screpolata e ruvida.


Commenti