Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Smartphone, l’ecosostenibilità costa





In Italia solo un consumatore su tre è disposto a pagare un prezzo superiore per acquistare uno smartphone più sostenibile in termini ambientali.

La maggioranza degli italiani continua a preferire l’acquisto di Smartphone nuovi, anche se il prezzo rimane il primo parametro a determinare la scelta d’acquisto.

 Esiste una diffidenza verso i prodotti usati e ricondizionati dovuta non solo al desiderio di maggiore durata del prodotto.

Ma gli smartphone di seconda mano costano di meno?

Su alcune piattaforme è possibile trovare vantaggi come uno Xiaomi Mi Mix 3 a 179 euro o un Google Pixel 3A a 150 euro, o anche un Huawei P Smart del 2017 a 115 euro.

Trovare però offerte nell'usato che scendano sotto quota 100 rimane ancora impresa rara ed impossibile.


Commenti