Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Olio d’oliva, produzione ai minimi storici in tutta Europa

 

Lo scenario attuale riguardo l’olio d’oliva, in Italia e in Europa, è tra i peggiori vissuti fino ad ora. In Italia la produzione dell’annata 2022-23 si avvicina al proprio minimo storico con circa 200mila tonnellate (all’inizio degli anni 2000 eravamo ancora oltre le 700mila).
 
Manca l’olio d’oliva. Un buco d’offerta pesante per l’Italia che oltre a essere un importante consumatore è anche un importante esportatore.
Il pesante buco produttivo danneggerà quindi i consumi interni con un inevitabile rialzo dei prezzi, ma anche il fatturato delle imprese che esportano. Le cause sono soprattutto strutturali: i tempi di raccolta avanzati nel corso hanno generato un impatto negativo, anche a causa della siccità.
 
Con la Giornata mondiale dell’ulivo che cade oggi, l’Italia avrebbe poco da festeggiare. Si vive un’altra annata terribile come quella del 2017-2018.

Commenti