Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Just Eat, il food delivery raggiunge il 70 % della popolazione

 


Dopo il boom registrato durante il lockdown, il canale della consegna a domicilio si è ormai affermato nelle abitudini degli italiani. Inoltre, ora non è più un fenomeno legato alle grandi città, ma è in grado di raggiungere il 70% della popolazione.

Il country managere di Just Eat in Italia, Daniele Contini, dichiara che: “Il delivery si è evoluto ed è diventato un servizio essenziale sia per i consumatori, che sempre di più trovano nel cibo a domicilio la risposta per arricchire i propri momenti speciali sia per i ristoranti, che cercano di diversificare il proprio business. Oggi, infatti, Just Eat collabora con oltre 28mila ristoranti partner e così raccoglie un’ampia proposta di cucina italiana e internazionale. Il nostro obiettivo, a partire dal 2023, sarà quello di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, volte a rispondere alle esigenze dei nostri stakeholder”.

L’80% dei clienti almeno una volta ha ordinato da un ristorante scoperto sui social, mentre il 75% fotografa i piatti per poi condividerli sui propri canali. Lo segnala Just Eat, big del settore secondo cui «self-care e social media si affermano come i driver del food delivery».

Altre tendenze vedono la crescita della domanda di cibo vegetariano: un italiano su quattro, infatti, acquista più cibi vegetariani rispetto a tre anni fa.

Sono invece i giovani tra i 25 e 34 anni a prestare maggiore attenzione a cibi che sono meno dannosi per la salute. Inoltre, sono sempre loro che effettuano ricerche online basandosi su elementi quali la sostenibilità e vanno alla ricerca di ristoranti con politiche antispreco. Sul podio però restano sempre pizza, hamburger, sushi e cinese;cresce molto il poke.


Commenti