Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Just Eat, il food delivery raggiunge il 70 % della popolazione

 


Dopo il boom registrato durante il lockdown, il canale della consegna a domicilio si è ormai affermato nelle abitudini degli italiani. Inoltre, ora non è più un fenomeno legato alle grandi città, ma è in grado di raggiungere il 70% della popolazione.

Il country managere di Just Eat in Italia, Daniele Contini, dichiara che: “Il delivery si è evoluto ed è diventato un servizio essenziale sia per i consumatori, che sempre di più trovano nel cibo a domicilio la risposta per arricchire i propri momenti speciali sia per i ristoranti, che cercano di diversificare il proprio business. Oggi, infatti, Just Eat collabora con oltre 28mila ristoranti partner e così raccoglie un’ampia proposta di cucina italiana e internazionale. Il nostro obiettivo, a partire dal 2023, sarà quello di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, volte a rispondere alle esigenze dei nostri stakeholder”.

L’80% dei clienti almeno una volta ha ordinato da un ristorante scoperto sui social, mentre il 75% fotografa i piatti per poi condividerli sui propri canali. Lo segnala Just Eat, big del settore secondo cui «self-care e social media si affermano come i driver del food delivery».

Altre tendenze vedono la crescita della domanda di cibo vegetariano: un italiano su quattro, infatti, acquista più cibi vegetariani rispetto a tre anni fa.

Sono invece i giovani tra i 25 e 34 anni a prestare maggiore attenzione a cibi che sono meno dannosi per la salute. Inoltre, sono sempre loro che effettuano ricerche online basandosi su elementi quali la sostenibilità e vanno alla ricerca di ristoranti con politiche antispreco. Sul podio però restano sempre pizza, hamburger, sushi e cinese;cresce molto il poke.


Commenti