Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

I consumatori italiani preferiscono acquisti multicanale


 

 

L’88% dei consumatori italiani ha adottato un approccio multicanale nel 2021: è quanto emerge dal rapporto “Infrastrutture digitali: definizioni, effetti sui consumatori e le imprese, opzioni strategiche per massimizzarne il valore” realizzato da Vision & Value, società di consulenza strategica.

Secondo il rapporto, i consumatori alternano acquisti tra online e offline e nell’alimentare sono passati dal 6% al 21% gli italiani che usano spesso la consegna di cibo a domicilio.

Inoltre, il rapporto evidenzia i vantaggi della transizione digitale in diversi settori produttivi: l’abbattimento dei costi e dei prezzi, l’ampliamento delle possibilità di scelta e di offerta, aumento della qualità dei servizi, processi sostenibili, livelli di competitività più elevati e l’internazionalizzazione. Tuttavia, in settori come l’abbigliamento e l’elettronica, dove l’aspetto sensoriale e la consulenza di un esperto sono fattori importanti, è ancora preferita l’esperienza di acquisto in presenza.

"Il digitale, dunque, non svantaggia necessariamente l'offline, anzi, spesso ne stimola l'evoluzione". Numerose sono le opportunità offerte dall’online ai consumatori, in particolare in vari settori, quali l’editoria, l’elettronica di consumo, l’abbigliamento, il settore degli alimentari, la pubblicità online e il turismo: nell’editoria per esempio, l’80% degli acquirenti, che vive in zone con poca presenza di librerie fisiche, ha maggiori possibilità di accedere ai prodotti preferiti, invece nel settore del turismo, il costo medio di un alloggio è sceso del 7,8%; inoltre, in tutti gli ambiti si ha la possibilità di confrontare diversi marchi per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Commenti