Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

I consumatori italiani preferiscono acquisti multicanale


 

 

L’88% dei consumatori italiani ha adottato un approccio multicanale nel 2021: è quanto emerge dal rapporto “Infrastrutture digitali: definizioni, effetti sui consumatori e le imprese, opzioni strategiche per massimizzarne il valore” realizzato da Vision & Value, società di consulenza strategica.

Secondo il rapporto, i consumatori alternano acquisti tra online e offline e nell’alimentare sono passati dal 6% al 21% gli italiani che usano spesso la consegna di cibo a domicilio.

Inoltre, il rapporto evidenzia i vantaggi della transizione digitale in diversi settori produttivi: l’abbattimento dei costi e dei prezzi, l’ampliamento delle possibilità di scelta e di offerta, aumento della qualità dei servizi, processi sostenibili, livelli di competitività più elevati e l’internazionalizzazione. Tuttavia, in settori come l’abbigliamento e l’elettronica, dove l’aspetto sensoriale e la consulenza di un esperto sono fattori importanti, è ancora preferita l’esperienza di acquisto in presenza.

"Il digitale, dunque, non svantaggia necessariamente l'offline, anzi, spesso ne stimola l'evoluzione". Numerose sono le opportunità offerte dall’online ai consumatori, in particolare in vari settori, quali l’editoria, l’elettronica di consumo, l’abbigliamento, il settore degli alimentari, la pubblicità online e il turismo: nell’editoria per esempio, l’80% degli acquirenti, che vive in zone con poca presenza di librerie fisiche, ha maggiori possibilità di accedere ai prodotti preferiti, invece nel settore del turismo, il costo medio di un alloggio è sceso del 7,8%; inoltre, in tutti gli ambiti si ha la possibilità di confrontare diversi marchi per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Commenti