Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

“Vogliamo crescere in modo sostenibile”: Decathlon cambia nome in Nolhtaced

 

 

La sostenibilità è una delle tematiche principali e più discusse degli ultimi tempi: un sondaggio di Google ha rilevato che ben il 31% delle persone pensa che, nello shopping, il fattore sostenibilità sia da preferire al design e allo stile. Di conseguenza, i brand e le aziende sono alla costante ricerca di soluzioni sempre più sostenibili.

In particolare, Decathlon, il colosso francese che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi, ha lanciato una spassosa ma significativa iniziativa: la sua storica insegna cambia in Nolhtaced, ossia la scritta Decathlon al contrario, in tre punti vendita in Belgio, sui social media e sul sito web.

L’obiettivo è nobilissimo: dimostrare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale e promuovere il concetto di “reverse shopping”, consentendo ai clienti di rivendere articoli sportivi, vecchi o usati, per ottenere un buono sconto sui loro acquisti futuri. Il buono ha una durata di due anni, mentre i prodotti troppo usurati che non possono essere rivenduti, saranno comunque lasciati gratuitamente in negozio e Nolhtaced provvederà al loro corretto smaltimento.

«Il nostro modello di consumo deve cambiare: dobbiamo acquistare meno prodotti nuovi e rivendere, riparare o noleggiare di più. Anche i consumatori stanno iniziando a guardare le cose in modo diverso», ha dichiarato Joeri Moons, responsabile della sostenibilità Nolhtaced in Belgio.

Questa iniziativa sembra aver avuto un grande successo: degli oltre 40.000 articoli sportivi di seconda mano che la catena propone nei suoi punti vendita, circa l’80% sono stati venduti. «A prima vista, questo cambio di nome in Nolhtaced può sembrare una trovata di marketing, ma il nostro obiettivo è far conoscere il nostro servizio di riacquisto al pubblico più ampio possibile e quindi riutilizzare il maggior numero possibile di articoli, abbassare i prezzi dell’usato e aumentare il potere d'acquisto», ha affermato Arnaud De Coster, responsabile del settore usato per il Belgio a Brussels Times.

 

 

Commenti