Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Yogurt e cremosi dal Cilento certificati in blockchain

 


Arrivano dal Cilento gli yogurt e i cremosi al latte di bufala dell’azienda agricola San Salvatore, certificati in blockchain.

L’innovativo progetto, realizzato in collaborazione con Authentico, startup specializzata nella tutela e promozione del Made in Italy, consentirà ai consumatori di controllare tutti i passaggi della filiera. Infatti basterà scansionare il QR-code di ogni vasetto per ottenere tutte le informazioni sui diversi step del processo produttivo, dall’allevamento delle Bufale al confezionamento.

La certificazione è un modo per raccontare il processo produttivo della filiera chiusa che caratterizza tutti i prodotti dell’azienda agricola San Salvatore e per differenziarsi sul mercato, offrendo ai consumatori il valore aggiunto della trasparenza.

I foraggi delle bufale, da cui tutto inizia, sono in gran parte coltivati su terreni di proprietà che vengono arricchiti con semi di lino ricchi di Omega 3 per migliorare il benessere dell’animale e al fine di ottenere un latte di qualità superiore. Questo, entro massimo 24 ore, viene trasformato in yogurt con la sola aggiunta di fermenti lattici, confetture di produzione dell’azienda agricola o preparati a base di frutta, o in cremosi, tramite la miscelazione con panna, vaniglia, cacao o caffè.

«Il nostro obiettivo è certificare la filiera chiusa - spiega Antonello Ricco, Ceo de La Dispensa di San Salvatore - in un solo vasetto abbiamo racchiuso tutta la bontà delle materie prime prodotte da noi a chilometro zero, ma stiamo lavorando anche ad altri progetti che rappresentano il perfetto connubio tra artigianalità e tecnologie industriali all’avanguardia. L’adozione della blockchain è nella direzione di offrire ai nostri clienti la massima trasparenza sulla filiera chiusa e il vero chilometro 0 e sull’ecosostenibilità sia in termini di autosufficienza energetica, che tramite una politica aziendale plastic free.

«La certificazione in blockchain dello yogurt apre nuovi scenari nel mondo lattiero-caseario su cui gli italiani chiedono sempre maggiore trasparenza - spiega Pino Coletti, Ceo di Authentico ed esperto di blockchain - Questi prodotti meritano di essere raccontati in un modo innovativo e vanno protetti dalle imitazioni.

Commenti