Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Agricoltura minacciata dalla siccità

 


Il dimezzamento delle piogge durante quest’anno ha avuto un impatto devastante sulle produzioni nazionali che segnano cali del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, meno 20% per il latte nelle stalle con le mucche stressate dal caldo afoso, meno 30% per il frumento duro per la pasta nelle regioni del sud che sono il granaio d'Italia, cali per oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, crolla di 1/3 la produzione di riso, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi, meno 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, dove si allargano le zone di “acqua morta”.

La Coldiretti, in merito alle dichiarazioni del premier Mario Draghi, afferma che il piano siccità serve per salvare le 300mila imprese agricole che si trovano nelle aree più danneggiate dall’emergenza siccità e assicurare la produzione agroalimentare del Paese, in una situazione dove i danni hanno superato i tre miliardi di euro.

Inoltre la siccità, a causa del taglio dei raccolti, pesa anche sui prezzi nel carrello della spesa con aumenti che vanno dal +10,8% per la frutta al +11,8% della verdura, in una situazione resa già difficile dai rincari legati alla guerra in Ucraina.

Le aree più colpite dalla siccità sono soprattutto quelle del centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana dove nasce il 30% dell’agroalimentare Made in Italy e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo. Con la risalita del cuneo salino che minaccia le colture, il Po è irriconoscibile – evidenzia Coldiretti – con una grande distesa di sabbia che occupa la parte del letto del fiume, mentre i grandi laghi del nord che servono come riserve di acqua per le popolazioni e l’agricoltura sono ancora ai minimi. La conseguenza è che il 28% del territorio nazionale è a rischio desertificazione e siccità.

«È necessario realizzare una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione – riferisce presidente della Coldiretti Ettore Prandini – Per fare ciò bisogna trattare la questione per quella che è, cioè una vera e propria emergenza nazionale, solo così sarà possibile dare una risposta concreta alla sofferenza di imprese e cittadini.
Con l’Anbi, l’Associazione nazionale delle bonifiche,
– continua Prandini – abbiamo elaborato un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti) per arrivare a raccogliere il 50% dell'acqua dalla pioggia (oggi l'Italia perde ogni anno l'89% dell'acqua piovana, circa 270 miliardi di metri cubi).

Commenti